

ALLEGATI
116
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
AMBIENTE
NOTA METODOLOGICA AI DATI AMBIENTALI
Rispetto alla precedente edizione del Bilancio di Soste-
nibilità, da quest’anno è incluso uno dei due stabilimenti
cinesi di Wuhan, inquadrato nella categoria energia. Inoltre
lo stabilimento di Berlino – classificato nella categoria “cavi
telecom”, a seguito di una ristrutturazione produttiva è stato
riclassificato nella categoria “cavi energia”. Sono stati esclusi
dalla raccolta dati i laboratori di Ricerca e Sviluppo e gli uffici
per il loro ridotto impatto ambientale e alcuni siti produttivi
non ancora del tutto allineati alle modalità di raccolta dati,
precisamente: Wuhan (2° stabilimento), (Cina); Pune, Chiplun
(India); Grombalia (Tunisia)*. Per le attività relative a installa-
zione dei cavi terrestri e sottomarini (caratterizzate da aspetti
ambientali e modalità di gestione molto diverse da quelli
delle unità operative) non sono riportati i dati ambientali, in
1) Il valore della categoria Cavi Energia include, i dati delle tre unità operative Telecom, Energia, Accessori dello stabilimento di Oulu, (i valori sono attribuiti
allo stabilimento nel suo complesso). La quantità di prodotto rispetto alla quale tali dati sono stati normalizzati include altresì i cavi telecom prodotti dalle
suddette unità operative, espressi in peso (anziché in km come nella categoria “cavi telecom”).
(2) Rifiuti pericolosi e non pericolosi: il valore della categoria “cavi energia” include i dati di entrambe le unità operative Telecom ed Energia dello stabilimento di
Bishopstoke, poiché in tale stabilimento manca una contabilità separata per le singole unità (i valori sono attribuiti allo stabilimento nel suo complesso).
(3) Consumi di acqua e rifiuti pericolosi: il valore della categoria “cavi energia” include i dati di entrambe le unità operative Accessori ed Energia dello
stabilimento di Gron, poiché in tale stabilimento manca una contabilità separata per le singole unità (i valori sono attribuiti allo stabilimento nel suo
complesso).
(4) Il dato risulta essere rilevante per l’intero settore. Infatti la quantità di sostanze lesive allo strato d’ozono non riguarda la produzione ed è quindi riportata
come quantità totale per ognuno dei settori “Energia” e “Telecom”.
(5) Il volume prodotto della categoria produttiva “cavi energia”, rispetto al quale sono normalizzati i parametri ambientali, è espresso in tonnellate ed è dato
dalla somma del peso dei cavi prodotti negli anni di riferimento (2013 e 2014) e delle relative mescole prodotte da Prysmian, mentre sono escluse le mescole
acquistate sul mercato e semplicemente assemblate sul prodotto.
(6) Il prodotto espresso in km, rispetto al quale sono normalizzati i parametri ambientali, è rappresentato da fibra ottica finita e non include la parte di
semilavorato che esce come tale dagli stabilimenti “fibra ottica” presi in considerazione in questo report.
(7) La produzione della categoria “cavi telecom” è espressa in km ed è ottenuta sommando la produzione di cavi in fibra ottica, quantificati in km fibra, con la
produzione di cavi in rame, quantificata in km coppia. La scelta di utilizzare i km anziché le tonnellate per quantificare il totale dei cavi telecom prodotti, si
motiva col fatto che l’unità di misura espressa in lunghezza riflette l’andamento della produzione (e le rispettive conseguenze sui parametri ambientali) in
modo più significativo rispetto all’unità di misura della produzione espressa in peso.
(8) Negli Accessori si riportano solo i valori assoluti, poiché unità omogenee di prodotto non sono disponibili per questa categoria, la quale comprende oltretutto
produzioni molto diverse le une dalle altre (giunti per cavi, accessori per ascensori, ecc.).
Parametri presenti nel rapporto e unità di misura
Settore Energia Settore Telecom
Area d’impatto
Parametro
Cavi energia Accessori
(8)
Cavi telecom Fibra ottica
Energia
(1)
Consumi (totale)
GJ
GJ
GJ
GJ
Consumi/unità prodotta GJ/t prodotto
(5)
GJ/Km prodotto
(7)
GJ/km fibra
(6)
Rifiuti pericolosi
(1-2-3)
Quantità smaltita (totale)
Kg
Kg
Kg
Kg
Quantità smaltita/unità prodotta Kg/t prodotto
(5)
Kg/Km prodotto
(7)
Kg/km fibra
(6)
Rifiuti non pericolosi
(1-2)
Quantità smaltita (totale)
Kg
Kg
GJ
Kg
Quantità smaltita/unità prodotta Kg/t prodotto
(5)
Kg/Km prodotto
(7)
Kg/km fibra
(6)
Acqua
(1-3)
Consumi (totale)
m
3
m
3
m
3
m
3
Consumi/unità prodotta m
3
/t prodotto
(5)
m
3
/Km prodotto
(7)
m
3
/km fibra
(6)
Sostanze lesive dello strato di ozono
Quantità presenti in impianti
Kg
(4)
-
Kg
(4)
-
produttivi
quanto è tuttora in corso un lavoro di impostazione che, sulla
base dei progetti specifici, consentirà in futuro di raccogliere e
riportare, con modalità dedicate, gli indicatori rappresentativi
di tali attività. Rispetto allo scorso anno, le quantità di gas ad
effetto serra (quantificate in kg di CO
2
equivalente) includono
altresì i rilasci di SF6, che si aggiungono alle fonti di gas serra
già rendicontate nella precedente edizione e relative alla
produzione di energia elettrica secondo il mix energetico di
ogni paese, ai processi di combustione interni al perimetro
aziendale e ai rilasci di gas refrigeranti fluorurati.
La tabella che segue mostra un quadro complessivo di quali
dati sono presentati per ciascuna Categoria di prodotto e le
relative modalità di presentazione:
* L’incidenza dei dati ambientali dei siti produttivi non compresi nella presente analisi, sul totale dei dati ambientali dichiarati, si ritiene essere poco
significativa, in considerazione dell’incidenza del numero dei siti sul totale di quelli produttivi (al massimo il 5%) e della produzione limitata dei siti stessi.