

4
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
LETTERA AGLI STAKEHOLDER
Nel corso del 2014 il Gruppo Prysmian ha confermato il proprio
impegno per la sostenibilità, rinnovando gli investimenti in
progetti legati alla ricerca di prodotti sostenibili, rafforzando il
processo di sviluppo delle proprie risorse umane, partecipan-
do attivamente a progetti e iniziative di pubblico interesse e
riducendo, ove possibile, l’impatto ambientale dei prodotti
e delle attività produttive. L’anno ha visto l’avvio di diverse
iniziative che rappresentano tappe importanti del percorso di
sostenibilità intrapreso dal Gruppo e che mirano a produrre
impatti positivi, di breve e di medio periodo, a beneficio di
tutti gli stakeholder.
Tali sforzi sonostati accompagnati daunprocessodi diffusione
della cultura della sostenibilità all’interno dell’organizzazione
e da una
rendicontazione
sempre più completa ed efficace
che rispetto al passato aumenta l’ampiezza e la profondità
delle tematiche economiche, sociali e ambientali trattate.
Ne è testimonianza il presente Bilancio di Sostenibilità, nel
quale trovano applicazione le nuove «Sustainability Reporting
Guidelines G4» definite nel 2013 dal GRI – Global Reporting
Initiative – che pongono una maggiore focalizzazione sulle
tematiche ritenute materiali per il Gruppo e i suoi stakeholder.
Inoltre, con lo scopo di garantire l’affidabilità delle informa-
zioni contenute in questo Bilancio, anche quest’anno è stato
affidato a Deloitte l’incarico di verificare tali informazioni e di
rilasciare la relazione della Società di Revisione.
La strategia di sostenibilità adottata dal Gruppo si concentra
su tematiche chiave quali l’innovazione tecnologica e soste-
nibile delle soluzioni offerte, la responsabilità ambientale dei
processi produttivi, la gestione delle relazioni con le comunità
locali nelle quali Prysmian opera, l’attenzione alla sicurezza
sul lavoro e allo sviluppo delle persone.
Con riferimento alla
responsabilità economica e finanziaria
del Gruppo, nel 2014 le relazioni con il mercato finanziario
sono state particolarmente intense, con oltre 400 incontri
con investitori istituzionali tra conference call, incontri one-
to-one e di gruppo. Inoltre, dopo l’ampio successo conseguito
lo scorso anno a livello internazionale, Prysmian ha di nuovo
aperto le porte al programma YES (Your Employee Shares),
un piano di acquisto di azioni a condizioni agevolate per i
propri dipendenti, con l’obiettivo di aumentarne la vicinanza,
il coinvolgimento, il senso di appartenenza e la comprensione
del business, rafforzando la percezione interna del Gruppo
Prysmian come una ‘One Company’.
Con riferimento al
prodotto
, sia nei segmenti Energy Projects
ed Energy Products, sia nel segmento Telecom, Prysmian ha
portato avanti importanti progetti innovativi. Nel campo della
trasmissione e distribuzione di energia terrestre attraverso
cavi di altissima tensione, nel corso dell’anno è stato com-
pletato lo sviluppo del prototipo 400 kV, il più grande condut-
tore in rame mai sviluppato dal Gruppo. Inoltre, Prysmian ha
compiuto significativi passi avanti nello sviluppo della tecno-
logia P-Laser, il primo cavo per reti elettriche eco-sostenibile e
ad elevate prestazioni con materie prime riciclabili.
Relativamente ai prodotti e ai processi di produzione di fibra e
cavi ottici, nel segmento Telecom, Prysmian ha sviluppato più
di 20 cavi drop, oltre che nuovi processi di fabbricazione delle
fibre ottiche, sfruttando al meglio ciascuna delle tecnologie
presenti all’interno del Gruppo.
Per quanto riguarda i
fornitori
, consapevole degli effetti che
le loro attività hanno sull’ambiente e sulla società, il Gruppo