CABLATA A BARCELLONA LA METRO CHE SI GUIDA DA SOLA

Doing business

Cablata a Barcellona la metro che si guida da sola

Una linea di metropolitana smart e a guida automatica richiede la più alta qualità e performance tecnica di tutti i materiali utilizzati. Per questo la selezione per la fornitura di oltre 250km di cavi a media tensione per la nuova Linea 9 della Metro di Barcellona ha premiato Prysmian.

Con una lunghezza di 47,8km, la Linea 9 è la più lunga linea metro auto-guidante d’Europa, seguita dalla Linea Arbatsko- Pokrovskaya (Linea 3) dalla Metro di Mosca (44,3km), dalla Linea MetroSur (Linea 12) di Madrid (41 km) e dalla Northern Line della London Underground. Il sistema consiste di 43,71 km di linea sotterranea e di 4,09km di viadotti, ed è previsto che trasporti 120 milioni di passeggeri l’anno, collegando l’aeroporto di Barcellona al centro della città. Gli impianti manifatturieri Prysmian di Vilanova i la Geltrú hanno fornito i cavi energetici MV XLPE 30kV della famiglia dei cavi in alluminio Afumex, così come le soluzioni di componenti di rete.

Mauricio Sobero, Sales Manager T&I di Prysmian in Spagna, osserva che gli ingegneri e i tecnici del dipartimento R&D e Industrial business di Prysmian hanno lavorato insieme per soddisfare le specifiche richieste del cliente e hanno realizzato con successo il cavo giusto per la Linea 9, confermando la fiducia riposta del cliente in Prysmian come miglior possibile fornitore di soluzioni in cavo.

Sicurezza garantita alla fabbrica di Tulip, UK

Tulip, un produttore leader di generi alimentari in Gran Bretagna, ha affidato a Prysmian un contratto per la fornitura di cavi resistenti al fuoco FP200 Gold destinati al sistema di allarme anti-incendio dell’impianto di Redruth in Cornvaglia.

Tulip vanta 16 siti produttivi nel paese che alimentano il mercato retail e dei servizi alimentari con una vasta varietà di prodotti in tutto il Regno Unito. Il sito di Tulip è stato ristrutturato e ha riaperto in agosto 2015 dando lavoro a oltre 700 persone la cui sicurezza era una primaria priorità, soddisfatta dai cavi Prysmian FP200 Gold, essenziale per il rispetto delle specifiche del progetto. “Era l’unico cavo che fosse giusto per il progetto,” ha dichiarato Marc Gray, Manager Fire and Security di Fire Crest Fire Protection, che ha avuto la responsabilità per definire le specifiche e installare i cavi. Fire Crest detiene l’accreditamento SP230 della British Approvals for Fire Equipment (BAFE), che richiede che vengano utilizzati solo cavi che rispondano ai suoi standard di performance. Il cavo FP200 Gold è un sistema essenziale robusto, durevole, vestibile, facile da installare e disinstallare. Il cavo offre anche caratteristiche eccellenti di trasmissione dati e segnali, dimostrandosi la scelta ideale per i diversi tipi di sistemi di allarme.

Domanda crescente in tutta Europa

I cavi Afumex sono sempre più richiesti dalle autorità e dalle organizzazioni in tutta Europa per le loro proprietà di resistenza al fuoco e per la capacità di proteggere persone e impianti da gas tossici e corrosivi anche in tutte le aree scarsamente ventilate. Michele Mossio, Direttore di T&I e OEM di Prysmian Italia, spiega che i cavi Afumex continuano a operare, anche in caso di incendio, garantendo durata e resistenza anche nelle condizioni più sfavorevoli: sono i nostri cavi più sicuri, e possono essere forniti dall’Italia e installati in qualunque altro paese, grazie anche alla stretta collaborazione tra le diverse unità di Prysmian Group.

Prysmian fornitore della prima ferrovia urbana danese

Prysmian Group è il partner ideale per la fornitura di circa 300km di cavi a bassa tensione per la nuova ferrovia urbana Aarhus Letbane, o Aarhus Light Rail, la prima di questo tipo in Danimarca.

In costruzione nella seconda città della Danimarca, Aarhus, l’opera combinerà i sistemi tranviari e di tram-treno. Prysmian fornirà i suoi cavi a bassa tensione Afumex a isolamento rafforzato – che saranno prodotti negli stabilimenti di Merlino e Giovinazzo in Italia– e copriranno oltre il 75% delle necessità a bassa tensione. Il cliente, Ansaldo STS, si è aggiudicato il progetto nel 2014, in quanto parte di un consorzio italo-tedesco che comprende anche Stadler Pankow. Ansaldo STS è un gruppo Italiano specializzato in sistemi di trasporto con una presenza globale nel campo del segnalamento ferroviario e dei sistemi di trasporto integrato per traffico passeggeri e merci. Il gruppo sarà responsabile delle infrastrutture, incluse le strade ferrate, il segnalamento aereo, e un centro di manutenzione e controllo – mentre Stadler Pankow fornirà il materiale rotabile. Il completamento dell’opera è previsto per il 2017. La prima fase del progetto comprende circa 110km di linea di ferrovia urbana al servizio di 51 fermate nell’area di Aarhus. Si stima che il progetto contribuirà al risparmio energetico con 47GW di minori consumi l’anno con la riduzione di 7.300 tonnellate di emissioni di CO2 l’anno.