Prysmian Group has recently inaugurated a new rubber
cable production facility in Kistelek, and plans to develop
it over the mid/long-term for flexible rubber and fire
resistant cable production in Central and Eastern Europe.
I lavori sono iniziati nel 2014 e continuano per tre anni con l’obiettivo di sostenere la domanda sui mercati sia dell’Europa occidentale che orientale. Il programma è di migliorare le capacità e le potenzialità dell’impianto consentendo la produzione di cavi in gomma ‘high tech’ e resistenti al fuoco, aumentando al contempo l’attuale capacità della produzione di cavi standard PVC.
La prima parte del piano ha visto investimenti per oltre €12 milioni dal 2014 al 2016, e l’installazione di 15 nuove linee di produzione con nuove attrezzature di laboratori, che consentiranno non solo un potenziale turnover di circa €50 milioni, ma creeranno anche nuove opportunità di lavoro. Oltre 50 posti sono già stati creati tra ingegneri e tute blu che operano le nuove linee di produzione. Un’ulteriore fase di crescita a lungo termine verrà sostenuta da un secondo investimento di entità minore tra il 2017 e il 2018.
Prysmian ha celebrato il lancio della produzione locale della nuova e rivoluzionaria tecnologia di cavo Flextube® a Sidney con un altro primato mondiale: l’installazione del cavo con il più alto numero di fibre mai realizzato sinora.
TPG, primario operatore australiano di telecomunicazioni, ha richiesto per una particolare applicazione una soluzione di cavo singolo ultra denso contenente il più alto numero di fibre. Utilizzando l’innovativa tecnologia Flextube® Prysmian ha dato la risposta cercata dal cliente producendo un cavo con la capacità di 2.112 fibre. Non si tratta solo del cavo contenente il più elevato numero di fibre mai prodotto da Prysmian, ma anche del cavo a più alta densità di fibre del mondo, progettato per essere estremamente compatto, estremamente leggero, flessibile e di rapida installazione. Prysmian è partner di TPG da diversi anni e la società è la prima in Australia a sperimentare il prodotto Flextube®.
Porta il nome del genio rinascimentale Leonardo da Vinci il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano che recentemente ha aperto una nuova ala chiamata “Cavallerizze” a seguito di un’importante ristrutturazione dell’edificio nell’ambito di un intervento di rigenerazione urbana. Prysmian Group è stata tra gli sponsor dell’iniziativa fornendo fibra ottica e cavi a bassa tensione delle famiglie Afumex™ e Amico™. “È un grande onore essere partner di un così importante museo della scienza in Italia e nel mondo” ha commentato Lorenzo Caruso, Director di Corporate e Business Communications Director di Prysmian. “È una partnership tra eccellenze, che mette insieme due importanti organizzazioni della città di Miano: il museo, noto a tutti anche perché ospita il sottomarino Toti, e la nostra società, un produttore che si è formato, cresciuto e ha le sue radici a Milano.” I cavi ottici donati al museo incorporano la tecnologia Low Smoke Zero Halogen (LSZH); la guaina protettiva di questi cavi è composta di termoplastica o altri rivestimenti che rilasciano un quantitativo estremamente limitato di fumi se esposti a fonti di calore o fiamme.