BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
10
| PRYSMIAN GROUP | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
NOTA METODOLOGICA
Il presente documento ha lo scopo di comunicare in modo
accurato e trasparente le attività e le prestazioni del Gruppo
Prysmian (di seguito “Prysmian” o anche il “Gruppo”) in
ambito economico, sociale e ambientale per l’anno 2012,
sulla base delle politiche e degli obiettivi di sostenibilità
definiti e secondo un approccio di costante dialogo con gli
stakeholder del Gruppo.
Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto in conformità
alle linee guida “Sustainability Reporting Guidelines G3.1”,
definite nel 2011 dal GRI - Global Reporting Initiative -
conseguendo il livello C+ di applicazione.
Il processo di redazione ha coinvolto numerose funzioni
aziendali per permettere una precisa identificazione delle
informazioni e degli aspetti significativi da rendicontare ed il
miglioramento dei processi informativi interni e di controllo
dei dati a livello globale.
La selezione degli indicatori del GRI da inserire nel Bilancio
è stata eseguita in base a un’attenta valutazione circa
l’attinenza di ciascuno con le attività di Prysmian e la loro
significatività (materialità) nei confronti degli stakeholder.
I dati e le informazioni contenute nel Bilancio di Sostenibilità
si riferiscono, salvo diverse indicazioni, alle società facenti
parte del Gruppo Prysmian al 31 dicembre 2012 e alle attività
da esse sviluppate nel corso del 2012. I dati relativi agli
esercizi precedenti sono riportati solo a fini comparativi, con
lo scopo di fornire una rappresentazione dell’andamento
nel tempo delle performance del Gruppo. I dati del 2011
raffigurano per la prima volta la situazione di Gruppo definita
a seguito della fusione tra Prysmian e Draka.
Inoltre, all’interno del documento è opportunamente
segnalato quando il dato aggregato è generato anche da
stime.
Al fine di migliorare l’efficacia del processo di
rendicontazione e garantire a tutti gli stakeholder
l’affidabilità delle informazioni contenute nel Bilancio
è stato affidato a Deloitte l’incarico di verificare le
informazioni riportate; tale attività si è conclusa con il
rilascio della “Relazione sulla revisione limitata del Bilancio
di Sostenibilità” in accordo con il principio di revisione
ISAE3000.
Il Bilancio è pubblicato in italiano e inglese sul sito internet
di Prysmian Group,
, dove sono
disponibili anche le precedenti edizioni del documento.
Il Bilancio di Sostenibilità è stato predisposto facendo
riferimento alle informazioni di corporate governance,
sociali e ai dati economico-finanziari consolidati del Gruppo
Prysmian al 31 dicembre 2012. In particolare, si segnala
che i dati relativi l’organico totale fanno riferimento alle
società facenti parte del perimetro di consolidamento
e, per le società non possedute al 100%, si considerano
in ogni caso gli headcount totali (non proporzionali alla
quota di partecipazione). Inoltre, per le società di cui non
è posseduta la quota maggioritaria (incluse alcune Joint
Venture) sono comunque considerati gli organici totali,
ad eccezione di YOFC Shanghai Co Ltd, YOFC Wuhan Co
Ltd, Ravin, Power Plus Fujairah. I dati e le informazioni
ambientali fanno riferimento, per gli aspetti considerati
materiali, agli stabilimenti del Gruppo, inclusi quelli facenti
capo ad alcune Joint Venture attive al 31 dicembre 2012.
Si rimanda al Capitolo “Responsabilità Ambientale” per
ulteriori approfondimenti su criteri, eccezioni, perimetro e
metodologie di calcolo.
Rispetto al Bilancio di Sostenibilità del 2011 si segnalano le
seguenti variazioni:
Ţ BHHJPSOBNFOUP EFM QFSJNFUSP EJ SFOEJDPOUB[JPOF JO
virtù delle operazioni di acquisizione e vendita di alcune
società e/o impianti, come ad esempio la chiusura di
sei stabilimenti del Gruppo (Derby in Gran Bretagna,
Fercable in Spagna, Hickory negli USA, Eschweiler
in Germania, Livorno Ferraris in Italia e Singapore)
avvenuta nel 2012; la rappresentazione dei dati al 31
dicembre 2012 riportati nel presente documento tiene
conto di tale situazione, salvo quanto diversamente
indicato;
Ţ SJWJTJUB[JPOF EFJ DPOUFOVUJ BƌODI§ TJBOP JO MJOFB DPO MF
tematiche maggiormente rilevanti per gli stakeholder;
Ţ § TUBUB BNQMJBUB MB UJQPMPHJB EJ JOGPSNB[JPOJ SJDIJFTUF
dalle linee guida GRI, raggiungendo il livello di
applicazione C+ e sottoponendo il documento a revisione
da parte di un ente terzo indipendente.
I CONTENUTI DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Gli argomenti sono trattati in diverse sezioni principali a
seguito di una parte iniziale dedicata al profilo del Gruppo.
Ciascuna delle aree di sostenibilità è organizzata in capitoli
che illustrano sia informazioni puntali richieste dal GRI sia
le iniziative e gli approcci che Prysmian ritiene importante
approfondire.
Nella sezione dedicata alle informazioni economiche e
finanziarie si presentano la struttura di governance di
Prysmian e gli strumenti in cui essa è declinata, a partire
dai valori contenuti nel codice etico, nonché le performance
economiche e le attività di comunicazione con azionisti e
investitori.
Segue la sezione dedicata ai cavi, il cuore del business,
raccontati attraverso la descrizione dei processi,
dall’approvvigionamento alla ricerca e sviluppo, fino alla