della
responsabilità economico-finanziaria
, la creazione
di valore per gli azionisti e investitori, come per gli altri
stakeholder, è uno degli obiettivi prioritari di Prysmian
che si colloca in un quadro di correttezza, chiarezza e
trasparenza, in particolare nella comunicazione di strategie,
obiettivi e risultati aziendali. In questo senso, nel corso
del 2012 le relazioni con il mercato finanziario sono state
particolarmente intense, con oltre 400 incontri one-to-one
o di gruppo realizzati presso le sedi della Società, road show
nelle principali piazze finanziarie in Europa, Nord America
e Asia, oltre che diverse partecipazioni a conferenze
organizzate dai principali broker internazionali. Obiettivo
del Gruppo è di perseguire un corretto bilanciamento tra una
strategia di investimenti e creazione di profitto nel breve
periodo e una strategia di creazione del valore nel medio-
lungo periodo, facendo leva su in sistema di governance
trasparente che si ispira alle raccomandazioni e alle norme
indicate nel “Codice di Autodisciplina della Borsa Italiana
delle Società Quotate - Ed. 2011”.
Guardando alla
responsabilità di prodotto
, ricerca,
sviluppo, innovazione e rispetto dell’ambiente sono i driver
che anche quest’anno hanno permesso di avere i vantaggi
competitivi necessari per rispondere alle aspettative
del mercato, sempre più sensibile alle tematiche etiche
e di sostenibilità. Sia nel settore cavi energia sia nel
settore telecom, nel corso del 2012 Prysmian ha portato
avanti numerosi progetti innovativi, finalizzati a fornire
all’utilizzatore finale prodotti e soluzioni efficienti,
funzionali e a basso impatto ambientale. Ad esempio,
studi di impatto ambientale svolti sul cavo P-Laser secondo
l'approccio LCA (Life Cycle Assessment), prevalentemente
focalizzati sui suoi materiali di composizione e sul suo
destino a fine vita - hanno evidenziato una riduzione
stimata della CO2 equivalente (-30%), del consumo di
risorse fossili (-40%) e di acqua (-70 / 80%), rispetto
all’ipotesi in cui si producano cavi tradizionali destinati al
medesimo uso. A livello di politiche di approvvigionamento
e logistica, il Gruppo ha perseguito la ricerca di soluzioni
sempre più efficienti anche dal punto di vista ambientale.
Ne sono un esempio i progetti promossi sul riutilizzo
delle bobine in legno e sulla gestione della logistica,
proseguendo il cammino avviato negli anni scorsi di
massima focalizzazione sul servizio al cliente, con
l’obiettivo finale di migliorare la flessibilità, l’affidabilità e
la velocità verso il mercato.
Con riferimento alla
responsabilità sociale
, Prysmian
pone attenzione al proprio impegno sia nei confronti delle
persone che lavorano all’interno dell’organizzazione, sia di
quelle che costituiscono la comunità locale nei territori in
cui il Gruppo opera. Pertanto, coerentemente con i propri
valori, Prysmian è costantemente impegnata nel ricercare
la piena soddisfazione personale e professionale delle
risorse umane e la comunicazione e coinvolgimento con
le popolazioni locali al fine di generare valore per queste
importanti categorie di stakeholder. Questo impegno è
testimoniato da un programma interno strutturato per
gestire un organico composto da quasi 20 mila persone
a livello globale. Il Gruppo ha infatti sviluppato nel
2012 un programma di sviluppo del personale basato
su quattro principali iniziative: Graduate Program, un
programma internazionale di recruitment e inserimento di
neolaureati particolarmente meritevoli, Prysmian Group
Academy, scuola di formazione e training manageriale
e professionale in partnership con SDA Bocconi, Talent
and Succession Management per migliorare la gestione
delle persone chiave, e Performance Management, un
programma per introdurre gradualmente la valutazione
della performance. Con riferimento all’attenzione ai bisogni
delle comunità locali all’interno delle quali il Gruppo è
presente, tra le diverse iniziative promosse nel corso
dell’anno ricordiamo l’accordo di collaborazione con “Save
the Children” per un progetto finalizzato a contribuire alla
riduzione della mortalità materna, neonatale e infantile in
Etiopia, e il sostegno ad associazioni e fondazioni no-profit
anche attraverso la donazione di cavi.