

PRYSMIAN GROUP
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
12
L’analisi di materialità condotta ha coinvolto sia gli stakeholder
esterni, attraverso l’iniziativa di multi-Stakeholder Engage-
ment organizzata a Milano, sia gli stakeholder interni, attra-
verso un’indagine interna alla quale hanno partecipato diversi
esponenti delle principali funzioni aziendali. L’output dell’a-
nalisi ha permesso di identificare le tematiche materiali per
il Gruppo Prysmian, che sono trattate in questo Bilancio. Tale
analisi è stata svolta in conformità con le Linee Guida AA1000
Stakeholder Engagement Standard, i principi di Accountability
e ai criteri definiti dal Global Reporting Initiative (GRI-G4).
Le tematiche di sostenibilità individuate rappresentano gli
aspetti su cui si focalizzerà l’impegno futuro di Prysmian e gui-
deranno gli argomenti e gli indicatori rendicontati all’interno
del presente documento. Nell’analisi delle tematiche rilevanti
è stato tenuto conto dell’impatto di ciascuna di esse sia all’in-
terno del perimetro del Gruppo sia all’esterno lungo l’intera
catena di creazione del valore. Maggiori informazioni relative
a tali analisi sono riportate in allegato.
Prysmian ha condotto un’analisi di materialità al fine di
rafforzare il proprio approccio responsabile attraverso l’iden-
tificazione e la prioritizzazione delle tematiche di sostenibilità
che sono rilevanti per il Gruppo e per i suoi stakeholder.
Tale analisi ha consentito di individuare gli aspetti che sono
ritenuti materiali, ovvero che riflettono gli impatti signifi-
cativi per l’organizzazione da un punto di vista economico,
ambientale e sociale e che influenzano in modo sostanziale le
valutazioni e le decisioni degli stakeholder.
La prospettiva degli stakeholder, infatti, rappresenta la chiave
di lettura necessaria affinché il Gruppo possa continuare a
generare valore condiviso nel breve, medio e lungo periodo.
Prysmian, in armonia con il proprio percorso di transizione alle
«G4 Sustainability Reporting Guidelines» definite nel 2013 dal
GRI – Global Reporting Initiative, ha accolto le sollecitazioni
provenienti dalle nuove linee guida, le quali pongono molta
enfasi sulla materialità quale punto di partenza per la rendi-
contazione degli aspetti non finanziari del Gruppo.
INTRODUZIONE
ANALISI DI MATERIALITÀ