

UNA SOSTENIBILITÀ INTEGRATA
46
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
e negli stabilimenti di Arco Felice e Pikkala (Finlandia) è
stato, inoltre, attivato un nuovo importante investimento
di aumento capability. Per quanto riguarda il business High
Voltage, sono stati effettuati due investimenti significativi:
il primo ad Abbeville (Stati Uniti), per la realizzazione di una
seconda linea di isolamento verticale per cavi Extra High
Voltage a isolante estruso, così da intercettare la crescita
di volumi in un mercato in continua espansione. Il secondo
a Slatina (Romania), per garantire il soddisfacimento della
crescente domanda nel mercato dell’Europa sud – orientale.
Nel comparto Oil & Gas sono stati completati i progetti di
investimento negli stabilimenti di Sorocaba e Santo Andrè
(Brasile), e contemporaneamente sono proseguiti gli investi-
menti nei Paesi con maggior potenziale di crescita: Russia,
Cina e Ungheria.
Nel business Telecom il principale investimento ha riguardato
lo stabilimento di Sorocaba, in Brasile, per la verticalizzazione
del processo di produzione delle fibre ottiche, con l’obiettivo
di servire il mercato sudamericano e, in particolare, brasiliano.
Inoltre, sono proseguiti gli investimenti di aumento capacità
per la produzione di cavi ottici nella nuova fabbrica di Slatina
(Romania), che si conferma così uno dei centri d’eccellenza
in Europa per l’industria dei cavi ottici per telecomunicazioni.
Il Gruppo Prysmian ha allocato il 20% delle risorse alla rea-
lizzazione di efficienze volte a ridurre costi fissi e variabili
relativi, in particolare, all’utilizzo dei materiali e al design dei
propri prodotti. Nel dettaglio, nel segmento Energy Products
si rilevano importanti investimenti di efficienza soprattutto
nel comparto della metallurgia, a seguito della decisione
del Gruppo di completare il processo di verticalizzazione
produttiva in alcuni dei propri stabilimenti (Schuylkill Haven
in Nord America, Durango in Messico, Schwerin in Germania).
Per quanto riguarda il segmento Telecom, nelle fabbriche
europee di produzione di fibra ottica site a Battipaglia
(Italia) e Douvrin (Francia) sono proseguiti gli investimenti
di efficienza destinati a una significativa riduzione del costo
di fabbricazione delle fibre. In particolare, nello stabilimento
italiano sta per completarsi la realizzazione di un impianto
di trigenerazione destinato a ridurre il costo dell’energia.
Infine, in Sud America è stato completato il processo di ra-
zionalizzazione degli stabilimenti Telecom di Sorocaba (uno
ex Prysmian, l’altro ex Draka), con l’obiettivo di consolidare la
produzione di cavi ottici e Multimedia & Specials.
Il Gruppo ha investito il 12% delle risorse nel continuo poten-
ziamento dei sistemi informativi e nella ricerca e sviluppo. In
particolare, anche nel 2014 sono proseguiti gli investimenti
finalizzati all’implementazione del progetto “SAP Consolida-
tion”, volto ad armonizzare il sistema informativo di tutte le
unità del Gruppo nei prossimi anni: nel 2014 il nuovo sistema
ERP è stato esteso a Olanda, Canada e parzialmente Stati
Uniti.
La quota rappresentata dagli interventi strutturali di mante-
nimento è stata pari a circa il 10% del totale, in linea con gli
esercizi precedenti.
Infine, nella categoria degli altri investimenti (28% del totale)
meritano di essere segnalati tre investimenti di particolare
rilevanza: i lavori di upgrade della nave posacavi “Cable En-
terprise”, l’acquisizione del fabbricato industriale di Pikkala
(Finlandia) e, in ultimo, la continuazione dell’attività nell’area
industriale Ansaldo 20, nel quartiere Bicocca di Milano, per
la realizzazione della nuova sede del Gruppo. Quest’ultima
si svilupperà su un’area di oltre 20.000 m
2
e permetterà di
riunire tutte le funzioni aziendali site a Milano in un’unica
sede, con conseguente risparmio sulle spese di gestione.
10%
Interventi strutturali di
mantenimento - Base load
12%
Sistemi informativi e R&D
20%
E cienza
28%
Altri
30%
Incremento di capacità
produttiva/mix di prodotto
Nel 2014 gli investimenti del Gruppo sono stati allocati, in
quota maggiore, in interventi di incremento della capacità
produttiva (30%), in altri investimenti (28%) e in interventi
volti alla realizzazione di efficienze (20%).
GLI INVESTIMENTI DEL GRUPPO NEL 2014