

Bilancio di Sostenibilità 2014 |
INNOVATION
50
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
INNOVAZIONE
IMPEGNO NELL’INNOVAZIONE
Prysmian Group attribuisce da sempre alla Ricerca e Sviluppo un ruolo di rilevanza
strategica per mantenere la propria leadership di mercato, con l’intento di differenziarsi
e di fornire ai propri clienti soluzioni tecnologicamente innovative, a minor impatto
ambientale e a costi sempre più competitivi.
€16
MILIONI:
RIDUZIONE DEI COSTI
DERIVANTI DAL
PROGRAMMA DESIGN
TO COST (DTC)
L’impegno del Gruppo nell’innovazione e nello sviluppo di
nuovi prodotti a ridotto impatto ambientale nasce dalla
convinzione che questa sia la giusta via per garantire una
sostenibilità economica di lungo termine, che è considerata
un impegno imprescindibile per il benessere e la qualità della
vita per l’attuale società e le future generazioni. In particola-
re, i progetti di sviluppo cercano di aumentare l’efficienza e
l’affidabilità dei prodotti finali offerti da Prysmian, riducendo,
allo stesso tempo, la dissipazione di energia e potenza, con
la possibilità di diminuire anche le emissioni di gas a effetto
serra e il consumo di energia e di acqua durante i processi di
produzione.
La sostenibilità del Gruppo Prysmian è un lavoro continuo, al
passo con i tempi e con i mercati ed è una prerogativa non
solo delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nei Paesi
più sviluppati, ma anche nei Paesi emergenti. Investire in
sostenibilità permette, infatti, di ridurre i rischi, laddove i
costi energetici stanno aumentando e l’accessibilità delle
fonti energetiche rimane instabile.
Inoltre, gli ingegneri del Gruppo utilizzano strumenti avanzati
per convalidare le prestazioni dei cavi e simulare applicazioni
prima di procedere alla realizzazione dei prototipi.
Questo processo aiuta a massimizzare il lavoro in
laboratorio, evitando, ad esempio, inutili ripetizioni
e raggiungendo una conseguente riduzione nel
consumo dei materiali e dell’energia. Nel 2014 le spese
complessive in Prysmian in Ricerca, Sviluppo e Inno-
vazione sono ammontate a circa 87 milioni di Euro*
a conferma del continuo impegno e focalizzazione su
una crescita sostenibile nel lungo periodo. Sono, inoltre,
continuate le attività dedicate all’ottimizzazione dei
costi attraverso il programma di Design To Cost (DTC). Il
Design To Cost è una metodologia utilizzata con l’obiet-
tivo di ridurre i costi di produzione, sia in caso di sviluppo
di un nuovo prodotto, sia in caso di re-engineering di un
prodotto esistente.
Il Gruppo dispone oggi
di 17 Centri di Eccellenza,
con Headquarter a Milano
e di oltre 500 professioni-
sti qualificati.
Prysmian può contare su consolidati rapporti di collaborazione
con importanti centri universitari e di ricerca dislocati in diversi
Paesi a livello mondiale: Cina, Olanda, Brasile, Finlandia,
Germania, Stati Uniti, Spagna e Italia. All’interno delle
numerose collaborazioni si ricordano quelle con il Politecnico
di Milano e il Centro di Ricerca Nazionale di Roma in Italia,
il Centro para el Desarrollo Tecnologico Industrial in Spagna,
l’Università Delft in Olanda e l’USP in Brasile. In Nord America,
inoltre, il Gruppo Prysmian è membro onorario del NEETRAC
(National Electric Energy Testing Research and Applications
Center) dell’Istituto tecnologico della Georgia.
La collaborazione con le Università è di importanza strategica
per Prysmian, al fine di garantire un costante aggiornamento
su tutte le innovazioni tecnologiche e per assicurare l’impiego
delle tecnologie più avanzate a disposizione della comunità
scientifica.
*
Di cui 71 milioni opex e 16 milioni capex.
UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA