

INNOVAZIONE
52
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
Sono molti i progetti di Ricerca e Sviluppo portati avanti dal Gruppo in tutti gli ambiti
di attività. Di seguito si riportano i più significativi.
Bilancio di Sostenibilità 2014 |
INNOVATION
PRINCIPALI PROGETTI
Energia
Cavi sottomarini
È proseguita l’attività di ottimizzazione dei cavi tripolari in
corrente alternata a 220 kV e, in particolare, sono stati realiz-
zati un prototipo con conduttori da 1.600 mm² in alluminio,
per ottenere la prequalifica IEC per le fabbriche di Arco Felice
e di Pikkala, e un prototipo con conduttori da 1.200 mm²
in rame, per le prove di qualifica nell’ambito del progetto
“50 Hertz”. Quest’ultimo prototipo risulta essere uno dei
maggiori mai realizzati in termini di volume e valore. È stata
completata, inoltre, la qualifica interna del giunto flessibile a
400 kV in corrente alternata.
Inoltre, particolari sforzi sono stati dedicati al piano di
recupero per il progetto Western Link a 600 kV in corrente
continua con tecnologia PPL (Paper Polypropylene Laminate).
Cavi terrestri
Nel campo dei cavi terrestri dI altissima tensione (EHV) è
stato completato lo sviluppo del prototipo 400 kV con con-
duttore 3.500 mm² Milliken in rame, il più grande conduttore
in rame mai sviluppato dal Gruppo. Inoltre sono stati realiz-
zati i prototipi dei conduttori Milliken in alluminio da 4.000
mm² presso lo Stabilimento di Gron (Francia) e da 3.500 mm²
presso lo stabilimento di Delft (Olanda).
Un ulteriore sviluppo è stato condotto per la messa a punto
del prototipo 500 kV XLPE con conduttore Milliken 2.500
mm² in rame, caratterizzato da un conduttore ottimizzato
nel peso e uno schermo a fili di rame con foglio laminato in
rame, studiato in particolar modo per il mercato americano.
Inoltre, lo studio di fattibilità per il sistema di cavi a isola-
mento estruso EHV DC è stato completato, identificando
la tecnologia e il design da sottoporre alla fase di prototi-
pazione. Accanto alla soluzione classica XLPE, sono state
implementate ulteriori tecnologie per migliorare l’efficienza
produttiva e ridurre l’impatto ambientale.
Nei cavi terrestri alta tensione, invece, è stato sviluppato lo
schermo a fili di alluminio con protezione in foglio laminato
in alluminio, che consente, rispetto alla corrispondente
soluzione con schermo a fili di rame con foglio laminato in
alluminio, riduzioni di costo fino al 15%.
Infine, è continuata l’attività di avviamento e qualifica dello
stabilimento di Rybinsk (Russia): è stata infatti conseguita
la qualifica 110 kV ed è stato prodotto il prototipo a 330 kV
con conduttore Milliken 2.500 mm² in alluminio, che dovrà
poi essere sottoposto alle fasi di testing.
P-Laser
Nell’ambito dello sviluppo della tecnologia P-Laser, il primo
cavo per reti elettriche eco-sostenibile e ad elevate presta-
zioni prodotto con materie prime riciclabili, si è conclusa
positivamente la qualifica per la classe 150 kV: la prova è
stata condotta su un sistema completo di accessori (giunti
e terminali) ed è stata completata da una sequenza di prove
aggiuntive a temperatura e tensioni elevate. Alla luce dei
promettenti risultati ottenuti nel corso delle prove di prequa-
lifica interna condotte nel corso del 2013, è stata avviata una
prova di qualifica certificata su sistema terrestre HVDC 320
kV con cavo tipo P-Laser e relativi accessori.
Il sistema P-Laser risulta particolarmente adatto per le ap-
plicazioni in alta tensione a corrente continua (HVDC), data
la superiore stabilità chimica del materiale isolante che non
richiede alcun tipo di trattamento (degasaggio) prima della
messa in servizio. La tecnologia, inoltre, apporta evidenti
vantaggi in termini di efficienza funzionale elevata e basso
impatto ambientale.
Oil & Gas
Sono proseguite le attività di sviluppo del prodotto e legate
al trasferimento tecnologico tra fabbriche del Gruppo. In
particolare, per venire incontro alle esigenze dei nostri
clienti nel cambiamento globale del business (incremento
della produzione di nuove piattaforme off-shore in Cina e
Brasile), si è conclusa l’attività di trasferimento di tecnologia
e know-how per cavi off-shore a standard NEK606 presso gli
stabilimenti cinesi di Tianjin e Suzhou e, nel corso del 2014,
tali attività hanno riguardato anche lo stabilimento di Santo
André in Brasile.
Inoltre, nuove soluzioni sono state studiate e implementate
per migliorare le prestazioni dei Service Loops e per estendere
la loro applicabilità.