Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  54 128 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 54 128 Next Page
Page Background

INNOVAZIONE

54

Bilancio di Sostenibilità 2014

Prysmian Group

Innovazioni industriali

Prysmian sta rafforzando gli studi esplorativi sui materiali

per il ruolo strategico che questi rivestono nelle tecnologie

di cavi e accessori.

Tra i principali risultati raggiunti nel corso del 2014 si

segnalano i seguenti:

• È stato completato positivamente lo studio di mescole

semiconduttive per cavi P-Laser HVDC fino a 400kV.

• È stato completato lo sviluppo di una formula proprieta-

ria di acrilato per alte temperature da utilizzare in fibre

per sensori.

• Sono stati effettuati studi sulla protezione del rame al

Nelle attività di ricerca e sviluppo, il Gruppo Prysmian riserva

grande attenzione alle dimensioni sociale e ambientale,

impegnandosi nell’utilizzo di materiali che non siano peri-

colosi per la salute umana o per l’ambiente, effettuando, in

anticipo, analisi e verifiche dei dati dei materiali e del loro

possibile impatto sull’ambiente e sulla società.

Nel corso dell’anno il Gruppo ha sviluppato iniziative e

progetti volti a ridurre gli impatti ambientali della propria

gamma di prodotti offerti.

Con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e l’affidabilità dei

prodotti finali, riducendo, allo stesso tempo, la dissipazione

di energia e potenza, Prysmian si è impegnata al fine di

diminuire i tempi di set-up delle macchine utilizzate e a

incrementare la velocità di fabbricazione dei prodotti. Grazie

all’introduzione di tali meccanismi, il Gruppo ha conseguito

una maggiore efficienza nella fabbricazione, incrementando

il volume di prodotto per unità di tempo e, di conseguenza,

ha ottenuto una riduzione del quantitativo di energia per

unità di prodotto fabbricato.

Esempi di questa iniziativa, all’interno del business Telecom,

si riscontrano nelle efficienze realizzate nella fabbricazione

di cavi LT, cavi FT e cavi di tipo drop, dove è stata incrementa-

ta la velocità di produzione fino a dieci volte.

Tutti i progetti HV sono inoltre focalizzati verso l’aumento

delle capacità di trasmissione dei collegamenti e il consegui-

mento di una migliore efficienza. Infine, i sistemi di moni-

toraggio sviluppati dal Gruppo si concentrano nel favorire la

gestione degli asset nell’ottimizzazione delle perdite e del

down time.

Prysmian dimostra il proprio impegno nella mitigazione degli

impatti ambientali dei propri prodotti ponendosi un ulteriore

obiettivo: ridurre il consumo di energia durante i processi

di produzione dei cavi. Tale obiettivo è particolarmente

evidente nell’utilizzo della tecnologia P-Laser nei cavi HV e,

ancor più, nei cavi HVDC.

Il processo di produzione del P-Laser, infatti, non richiede

alcuna vulcanizzazione continua (fase del processo produt-

tivo altamente energivora) e, in generale, necessita di meno

materiale per lo stesso livello di tensione. Inoltre, non è ne-

fine di migliorare o evitare l’ossidazione di fili di rame

per grandi conduttori di sezione.

• Per quanto riguarda i nanotubi, è stato condotto uno

studio su nuove fibre conduttore CNT. I nanotubi sono

una nuova frontiera nel campo della conducibilità

elettrica: una singola fibra CNT presenta una conducibi-

lità molto alta e resistenza meccanica. Recenti sviluppi

nella produzione sono stati in grado di produrre lunghe

fibre di singoli nanotubi, adatte per essere utilizzate in

luogo di conduttori metallici all’interno del cavo. Questo

potrebbe consentire di sviluppare cavi molto leggeri.

cessario alcun tempo di degasaggio, riducendo ulteriormente

il consumo di energia in fase di produzione.

Inoltre, risulta importante sottolineare che, con riferimento

alla nuova generazione di cavi Afumex LS0H, grazie allo

sviluppo e all’industrializzazione di nuove formule perfe-

zionate, in termini di lavorabilità e di finitura superficiale, è

stata conseguita una significativa riduzione del consumo di

energia prodotta, oltre che una migliore finitura superficiale.

La riduzione del consumo energetico é conseguita anche

grazie allo sviluppo di specifici materiali, tra i quali si eviden-

ziano:

• PVC «Green» senza metalli pesanti: grazie allo sviluppo

di composti con elevate percentuali di LOI (35/36%) e

senza l’uso di triossido di antimonio, è stato eliminato

l’impiego di metalli pesanti all’interno della formula, con

conseguenti riduzioni a livello di consumo energetico.

• Schiumogeno: la ricerca di materiali isolanti alternativi

per isolamenti tramite schiuma, ha consentito al Gruppo

di sostituire l’attuale agente schiumogeno, bandito

come sostanza pericolosa (ADCA).

• Getters Gas: l’evoluzione dello sviluppo di sistemi che

includono materiali dotati di capacità di intrappolare i

gas, all’interno del processo di produzione del cavo, ha

permesso al Gruppo di ridurre il tempo di stoccaggio dei

cavi nei forni per il degasaggio e, pertanto, il consumo

di energia legato a tale fase, riducendo, di conseguenza,

le emissioni in atmosfera dei prodotti. Sono, invece,

ancora oggi in corso gli studi sui materiali in grado di

assorbire vapore acqueo e metano.

CAVI A MINOR IMPATTO AMBIENTALE

Il miglioramento continuo di un numero elevato di

cavi realizzati con polimeri PVC e polimeri LSOH, grazie alla

riduzione del quantitativo di materiale impiegato, non solo

ha consentito di diminuire l’impatto che la fabbricazione di

tali materiali genera nell’ambiente ma ha anche permesso

di eliminare le sostanze pericolose per la salute e moderare

le emissioni di gas tossici e corrosivi.

UNO SGUARDO ALL’AMBIENTE