BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012 - page 95

95
La gestione dell’energia come strumento di
miglioramento della performance
L’impegno del Gruppo per conseguire una migliore
prestazione energetica si è concretizzato in Germania
attraverso la definizione di un sistema di gestione
dell’energia e la sua graduale attuazione, con l’obiettivo
finale di ottenere la certificazione ai sensi della norma ISO
50001 in tutte le sedi operative della Società. Alla fine del
2012, quattro stabilimenti tedeschi (Wuppertal, Berlino,
Neustadt, Schwerin) hanno ottenuto la certificazione
ISO50001.
Sulla base delle esperienze condotte in un sito pilota
(Wuppertal), nel 2012 sono stati avviati alcuni progetti
sul tema dell’efficienza energetica e della riduzione
delle emissioni equivalenti di CO2, condotti da gruppi di
lavoro multidisciplinari. Interessante il progetto in corso a
Schwerin, per la graduale introduzione del biogas fornito da
un’azienda agricola nelle vicinanze, come combustibile per
il sitema di riscaldamento.
In Olanda è stato attuato, a partire dal 2010, un sistema
di gestione incentrato sulla definizione di obiettivi di
riduzione delle emissioni di gas serra e sulla pubblicazione
dei risultati ottenuti.
Alla fine del 2012 il sistema era attivo in tre delle unità
produttive olandesi che, grazie alla sistematizzazione
introdotta, stabiliscono e rivedono periodicamente
gli obiettivi di miglioramento, espressi in termini di
ottimizzazione della performance energetica e riduzione
delle emissioni indirette di CO2, anche mediante
l’acquisizione di elettricità da fonti rinnovabili.
Dichiarazioni ambientali di prodotto e Life Cycle
Assessment
L’obiettivo prevede la creazione di un gruppo di lavoro a
livello di corporate per considerare le crescenti richieste
relative ai prodotti e alla loro performance ambientale, in
maniera coordinata a livello di Gruppo.
Come primo passo, sono stati condotti alcuni studi LCA
(Life Cycle Assessment) con la collaborazione di varie
funzioni, su prodotti specifici (P-laser; cavi Bendbright
XS), mostrando risultati interessanti sulla riciclabilità e sui
fattori d’impatto ambientale lungo il ciclo di vita dei cavi.
HSE proseguirà anche in futuro con la realizzazione di
ulteriori studi LCA, sia in funzione delle esigenze dei clienti
che come supporto al benchmarking ambientale di prodotti
tra loro alternativi, affinando sempre più le metodologie
per la valutazione di impatto ambientale delle varie fasi del
ciclo di vita.
Certificazioni dei sistemi di gestione, ai sensi degli
standard ISO14001 e OHSAS18001
È prevista l’estensione delle certificazioni in maniera
graduale. La definizione degli obiettivi sarà fatta in accordo
con i CEO di ciascun area, in modo da stabilire programmi di
attuazione sostenibili e verificabili.
Nel 2012, con l’aggiunta dello stabilimento di Auckland,
in Nuova Zelanda, il numero di unità operative del Gruppo
certificati ha raggiunto rispettivamente l’82% ai sensi
dello standard ISO 14001 (per la gestione del sistema
ambientale) e il 42% ai sensi dello standard OHSAS 18001
(per la gestione della sicurezza).
Per le Unità Operative con obiettivo di certificazione
nel 2013, la funzione HSE ha già condotto diversi audit
preliminari ed attività di supporto.
I...,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94 96,97,98,99,100,101,102,103,104,105,...IV
Powered by FlippingBook