BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012 - page 97

97
Riduzione degli infortuni
L’obiettivo di miglioramento definito per tutte le realtà
operative del Gruppo e la prestazione del Gruppo alla
fine del 2012 sono riportati nel capitolo dedicato alla
Responsabilità Sociale.
Efficienza nella gestione dei materiali
La gestione delle materie prime è un aspetto ritenuto
significativo dal Gruppo, legato sia all’elevato utilizzo di
materiali pregiati come il rame e l’alluminio - essenziali
nella maggior parte dei processi produttivi, sia alla
creazione di scarti.
L’indicatore di performance selezionato da Prysmian
per tenere sotto controllo tale aspetto, è l’efficienza di
utilizzo dei materiali, espresso in quantità di materiali
effettivamente consumati rispetto alla quantità standard
prevista.
La funzione Operations definisce l’obiettivo di efficienza
mensile per ciascuna unità operativa in termini di
tonnellate di materiali risparmiati per ciascun mese,
tenendo conto di una serie di fattori e della performance
dell’anno precedente. Con frequenza mensile e con
l’utilizzo di un database dedicato (ODM), Operations
verifica la performance confrontando il valore effettivo di
efficienza con l’obiettivo mensile fissato e con la media
annuale dell’anno precedente.
Nel 2012, si è registrato un miglioramento nell’efficienza di
utilizzo dei materiali, pari allo 0,35% nel Settore Energia e,
nel Settore Telecom, pari allo 0,23% riferito al consumo di
fibre ottiche e allo 0,35% per gli altri materiali. In termini
assoluti, ciò si è tradotto a livello di Gruppo, in 4.500
tonnellate di materiali risparmiati, rispetto al 2011.
Per il 2013, è stato assegnato un obiettivo di efficienza
dello 0,39% per il settore Energia, e dello 0,45% per le
fibre ottiche e dello 0,67% per gli altri materiali nel settore
Telecom.
Competenza, formazione e consapevolezza sui temi
HSE
Prysmian diffonde l’informazione ed eroga la formazione
sul tema ambientale e sulla salute e sicurezza negli
ambienti di lavoro al fine di aumentare la consapevolezza,
la conoscenza e la competenza nella gestione degli aspetti
HSE a tutti i livelli dell’organizzazione, dai responsabili HSE
a livello di paese o regione, alle funzioni aziendali coinvolte
nella gestione operativa degli aspetti HSE ed estesa a tutti
i lavoratori.
Nel 2012, il compendio “Le regole d’oro sulla sicurezza”
è stato tradotto in tutte le lingue ufficiali del Gruppo e
distribuito a tutti i dipendenti, per sensibilizzarli in merito
alla gestione operativa dei rischi HSE, creando allo stesso
tempo un linguaggio comune e condiviso.
La funzione HSE ha inoltre predisposto e messo a
disposizione in rete una serie di strumenti operativi
(toolboxes), utilizzabili dalle organizzazioni locali come
strumenti di formazione e informazione su alcuni temi HSE
specifici.
La formazione dei responsabili HSE di stabilimento e
di paese o regione è stata erogata sia direttamente, sia
attraverso la Webex School, che prevede la programmazione
di teleconferenze su temi specifici HSE di interesse comune.
Nel 2012, complessivamente, sono state organizzate 24
sessioni Webex, con più di 300 partecipanti e circa 565 ore
di formazione dedicate, per la divulgazione di principi e
procedure operative applicabili a livello di Gruppo (analisi
degli infortuni e modalità di rendicontazione, “Golden
Safety Rules”, procedure operative per la gestione delle
sostanze pericolose), l’approfondimento di temi di rilievo
quali il regolamento REACH e le relative fasi di attuazione,
o la condivisione di best practice selezionate come il “knife
free project” lanciato dai colleghi Nordamericani.
Un incontro dedicato è stato organizzato presso i laboratori
R&D di Milano, con la partecipazione di 45 colleghi da
tutto il monto, fra Chief Engineers, tecnici supervisori e
responsabili HSE delle Unità dove si svolgono le prove
elettriche in media o alta tensione.
Sulla base dell’esperienza maturata e delle analisi
condotte, che hanno mostrato chiaramente l’importanza
del fattore comportamentale come causa di incidenti, la
funzione HSE della capogruppo intensificherà la formazione
dedicata ai temi HSE coinvolgendo tutti i livelli con ruoli
e responsabilità definiti in ambito HSE, a partire dai
responsabili di Unità Operativa, ai responsabili HSE, ai
dirigenti per la sicurezza, ai preposti, al fine di potenziare
la leadership di tali funzioni, promuovere la cultura della
sicurezza e incidere sul comportamento di tutti i lavoratori.
I...,87,88,89,90,91,92,93,94,95,96 98,99,100,101,102,103,104,105,106,107,...IV
Powered by FlippingBook