99
Ţ BDRVF EJ TDBSJDP PSJHJOBUF EBJ TJTUFNJ EJ
raffreddamento soltanto nei casi in cui non sia
presente un sistema a ciclo chiuso e che comunque
non necessitano di trattamenti spinti;
Ţ FNJTTJPOJ JO BUNPTGFSB HFOFSBUF EBJ QSPQSJ QSPDFTTJ
che hanno una significatività ridotta per la gran parte
delle tipologie produttive del Gruppo.
PRESENTAZIONE DEI DATI RELATIVI ALL’AMBIENTE
Nei prossimi paragrafi vengono presentati i dati ambientali
relativi alle unità operative, sia a livello di Gruppo, sia per
categorie di prodotto.
Fanno eccezione il dato sulle materie prime, che si
riporta in termini di efficienza di utilizzo dei materiali e
le emissioni di gas a effetto serra, che sono rendicontate
solo per la quotaparte riconducibile all’utilizzo di fonti
energetiche, a livello di Gruppo.
Per la prima volta dalla fusione tra Prysmian e Draka, i
dati provenienti dagli stabilimenti delle due società madri
vengono riportati unitamente. Ciò è stato reso possibile
dalla completa integrazione degli strumenti e delle
procedure di raccolta dati delle due società, che è stata
completata nel corso del 2012.
Coerentemente a ciò, i dati ambientali 2012 sono stati
raccolti secondo i medesimi criteri presso tutti gli
stabilimenti di Prysmian Group.
Ai fini della corretta lettura ed interpretazione dei dati, è
opportuno riportare alcune precisazioni metodologiche:
Ţ JO BTTFO[B EJ EBUJ TUPSJDJ %SBLB BOUFDFEFOUJ JM
raccolti con i medesimi criteri, l’analisi dei trend è
limitata ai soli due anni precedenti (2012 e 2011) per
l’insieme del Gruppo.
Ţ $POTJEFSBOEP DIF DJBTDVO UJQP EJ QSPEV[JPOF IB
peculiarità ben precise, legate ai materiali utilizzati
e ai prodotti specifici, i parametri ambientali di
riferimento sono stati aggregati nelle principali
categorie produttive: cavi energia, accessori, cavi
telecom e fibra ottica, senza peraltro scendere nel
merito delle ulteriori suddivisioni previste all’interno di
ciascuna categoria (aree di business).