

35
IL RISK MODEL DEL GRUPPO PRYSMIAN
Strategici
Finanziari
Operativi
Legali
Pianificazione
& di Compliance
& Reporting
• Evoluzioni dello
scenario competitivo,
macroeconomico e della
domanda
• Clienti chiave e business
partners
• Rischio paesi emergenti
• M&A / JVs e relativi
processi di integrazione
• Oscillazione prezzi materie
prime
• Oscillazione tassi
di cambio
• Oscillazione tassi
di interesse
• Strumenti finanziari
• Rischio credito
• Liquidità / Working Capital
• Disponibilità / Costo
capitali
• Controparti finanziarie
• Business Interruption /
Eventi catastrofici
• Esecuzione contratto /
responsabilità contrattuale
• Qualità del prodotto /
responsabilità di prodotto
• Ambiente
• Compliance a leggi
e regolamenti
• Compliance a Codice Etico,
policy e procedure
• Budget & Planning
strategico
• Planning fiscale
& finanziario
• Management reporting
• Financial reporting
Rischi ambientali
L’attività produttiva svolta dal Gruppo in Italia e all’estero è
soggetta a specifiche normative in materia ambientale, tra
cui assumono particolare rilevanza i temi relativi all’inqui-
namento del suolo e sottosuolo ed alla presenza/utilizzo di
materiali e sostanze ritenute rischiose anche per la salute
delle persone.
L’evoluzione di tali normative è inoltre orientata all’adozione
di requisiti sempre più stringenti per le aziende, costrette
pertanto a sostenere significativi costi associati alle azioni
necessarie per l’adempimento agli obblighi previsti.
Su oltre 89 stabilimenti, la probabilità che si verifichi un
incidente con conseguenze di natura ambientale, nonchè
sulla continuità produttiva è a livello teorico elevata.
L’impatto economico e reputazionale che ne deriverebbe
sarebbe critico.
La politica di acquisizione di aziende terze sul mercato che
caratterizza da sempre il modello di crescita del Gruppo
potrebbe costituire un fattore aggravante dell’esposizione ai
rischi ambientali, attraverso l’ingresso all’interno del parco
produttivo di stabilimenti non in linea con gli standard di
Gruppo.
La gestione delle tematiche ambientali è centralizzata nella
funzione Health Safety & Environment (HSE) che, coordinan-
do le funzioni HSE locali, si occupa di organizzare specifiche
attività di formazione, adottare sistemi atti a garantire il
rispetto rigoroso della normativa in accordo con le migliori
best practice, nonché monitorare le esposizioni al rischio
attraverso specifici indicatori e attività di verifica interne ed
esterne. Si segnala infine che il 93% degli stabilimenti del
Gruppo è certificato ISO 14001 (per la gestione del sistema
ambientale) ed il 58% OHSAS 18001 (per la gestione della
sicurezza).