

PRYSMIAN GROUP
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
34
La politica di creazione di valore cui si ispira il Gruppo Prysmian
è da sempre basata su una efficace gestione dei rischi. A
partire dal 2012 Prysmian, nel recepire le disposizioni introdot-
te dal “Codice di Autodisciplina delle Società Quotate di Borsa
Italiana - Ed. 2014” (Codice di Autodisciplina) in materia di
gestione dei rischi, ha colto l’occasione per rafforzare il proprio
modello di governance ed implementare un sistema evolutivo
di Risk Management che promuove una gestione proattiva
dei rischi attraverso uno strumento strutturato e sistematico
a supporto dei principali processi decisionali aziendali. Tale
modello cd. di Enterprise Risk Management (ERM), sviluppa-
to in linea con i modelli e le best practice internazionalmente
riconosciute, consente infatti al Consiglio di Amministrazione
ed al management di valutare consapevolmente gli scenari di
rischio che potrebbero compromettere il raggiungimento degli
obiettivi strategici e di adottare ulteriori strumenti in grado di
anticipare, mitigare ovvero gestire le esposizioni significative.
Il Chief Risk Officer di Gruppo (CRO), designato per il governo
del processo ERM, ha il compito di garantire, insieme al
management, che i principali rischi afferenti Prysmian e le
sue controllate siano tempestivamente identificati, valutati
e monitorati nel tempo. Un apposito Comitato Interno per la
Gestione dei Rischi (composto dal Senior Management del
Gruppo) assicura inoltre, attraverso il CRO, che il processo di
ERM si sviluppi in modo dinamico, ossia tenendo conto dei
mutamenti del business, delle esigenze e degli eventi che
abbiano un impatto sul Gruppo nel tempo. Di tali evoluzioni
il CRO relaziona periodicamente (almeno due volte l’anno) al
vertice aziendale. Si rimanda alla sezione Corporate Gover-
nance della presente Relazione per un approfondimento sulla
struttura di governance adottata e le responsabilità attribuite
agli organi incaricati.
Il modello ERM adottato (e formalizzato all’interno della ERM
Policy di Gruppo emessa in conformità alle linee guida sul
Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi approvate
dal Consiglio di Amministrazione in data 25 febbraio 2014)
segue un approccio “top down”, ovvero indirizzato dal Senior
Management e dagli obiettivi e dalle strategie aziendali di
medio-lungo termine. Esso si estende a tutte le tipologie
di rischio/opportunità potenzialmente significative per il
Gruppo, rappresentate nel Risk Model - riportato nella figura
sottostante - che raccoglie in cinque famiglie le aree di rischio
di natura interna o esterna che caratterizzano il modello di
business di Prysmian:
• Rischi Strategici: rischi derivanti da fattori esterni o
interni quali cambiamenti del contesto di mercato,
decisioni aziendali errate e/o attuate in modo non
adeguato e scarsa reattività a variazioni del contesto
competitivo che potrebbero pertanto minacciare la
posizione competitiva ed il conseguimento degli obiettivi
strategici del Gruppo;
• Rischi Finanziari: rischi associati al grado di disponibilità
di fonti di finanziamento, alla capacità di gestire in modo
efficiente la volatilità di valute e tassi di interesse;
• Rischi Operativi: rischi derivanti dal verificarsi di eventi
o situazioni che limitando l’efficacia e l’efficienza dei
processi chiave impattano sulla capacità del Gruppo di
creare di valore;
• Rischi Legali e di Compliance: rischi connessi a violazioni
di normative nazionali, internazionali, di settore, com-
portamenti professionalmente scorretti e non conformi
alla politica etica aziendale che espongono a possibili
sanzioni minando la reputazione del Gruppo sul mercato;
• Rischi di Pianificazione e Reporting: rischi correlati ad
effetti negativi derivanti da informazioni non complete,
non corrette e/o non tempestive con possibili impatti
sulle decisioni strategiche, operative e finanziarie del
Gruppo.
Il management coinvolto nel processo ERM è tenuto ad
utilizzare una comune metodologia chiaramente definita per
misurare e valutare gli specifici eventi di rischio in termini di
Impatto, Probabilità di accadimento e livello di adeguatezza
del sistema di controllo in essere.
L’ERM è un processo continuo che si attiva, come definito
nella ERM Policy, nell’ambito della definizione del Piano
strategico e di business triennale del Gruppo, identificando i
potenziali eventi che potrebbero influenzarne la sostenibilità,
e di cui si effettua un aggiornamento annuale attraverso il
coinvolgimento del management aziendale chiave.
Nell’ambito dell’esercizio 2014, il citato processo ha coinvolto
oltre 30 business manager consentendo di identificare e
valutare i fattori di rischio più significativi di cui si riportano di
seguito le principali informazioni e le strategie intraprese per
la mitigazione degli impatti.
Il Gruppo Prysmian adotta un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi basato su
strumenti e flussi informativi che permettono al Consiglio di Amministrazione di assumere
decisioni strategiche e definire le linee di indirizzo del sistema stesso in maniera consapevole.
RISK MANAGEMENT