

PERSONE
84
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Il Gruppo Prysmian è da sempre impegnato affinché la tutela
dell’integrità, della salute e del benessere dei propri lavoratori
sia perseguita nei propri luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di
promuovere attività che tengano sempre più in considerazione
i temi di salute, prevenzione e benessere sia all’interno sia
all’esterno dell’ambiente di lavoro.
Il Gruppo definisce programmi di educazione e formazione sui
temi della sicurezza sul lavoro, sul primo soccorso, sulle norme
antincendio, sulle conseguenze dell’uso di alcool e sostanze
stupefacenti e sulla formazione ambientale, anche se non
definiti obbligatori dalla legislazione locale.
Convinti che regole, formazione e informazione rivestano un
ruolo chiave nella strategia della riduzione degli incendi, per
le fasi di lavoro più rilevanti il Gruppo codifica con Istruzioni
Operative o altro le precauzioni da osservare e si preoccupa che
siano concretamente recepite. Per ogni fase di lavoro rilevante
è quindi calcolato il rischio residuo e sono definite le misure
necessarie per mantenerlo ai livelli minimi possibili.
Per diffondere questa cultura in modo capillare, Prysmian
eroga, nelle sue realtà operative, corsi di formazione ad-hoc
come ad esempio formazione ambientale per la gestione delle
sostanze chimiche, gestione dei rischi chimici, elettrici, o per la
gestione dei rifiuti, e così via. Non di meno è posta attenzione
alla sicurezza delle macchine o degli impianti, sia nella fase
costruttiva sia nella fase manutentiva. Pari attenzione è posta
ai Dispositivi di Protezione Individuale che sono assegnati
a ciascun lavoratore con lo scopo di mitigare i rischi residui
della fase di lavoro che svolge. Per garantire un approccio
sistematico alla sicurezza concreta, il Gruppo adotta il sistema
di gestione della salute e sicurezza OHSAS 18001, sistema che
tende a declinare in tutte le sue realtà produttive.
A livello di singolo Paese, anche per garantire la compliance
con le normative vigenti, le funzioni HR definiscono i piani
formativi per il personale di competenza, definendo percorsi
formativi specifici per le diverse tipologie di lavoratori a
seconda del ruolo, della mansione, del livello di responsabilità
e del contesto lavorativo. Anche per il 2014 l’impegno per la
salute e la sicurezza è stato assicurato dal coordinamento tra
attività a livello centrale e a livello locale, sotto la guida della
funzione HSE. All’inizio dell’anno HSE ha raccolto, analizzato
e condiviso con il top management i risultati del 2013 e la per-
formance del Gruppo e dei singoli Paesi/Aree Geografiche at-
traverso gli indicatori di riferimento (numero totale di incidenti
con perdita di lavoro e relativo ‘Indice di Frequenza’).
Sulla base delle valutazioni tecniche e tenendo conto dei cam-
biamenti intercorsi e delle esigenze locali, il comitato ESC (En-
vironment and Safety Committee) ha identificato le necessità
di miglioramento e ha stabilito gli obiettivi per il 2014. Per
supportare le funzioni locali e garantire il raggiungimento
dell’obiettivo, il Gruppo Prysmian ha previsto e condotto,
durante l’anno, alcune importanti azioni di coinvolgimento dei
vari livelli aziendali, quali:
• rinforzare la Safety leadership nelle strutture locali,
partendo dalle funzioni dirigenziali e aumentando così
la consapevolezza di tutto il personale circa le respon-
sabilità in ambito di sicurezza sul lavoro: nel 2014 sono
già state condotte delle sessioni di prova presso alcune
affiliate e si prevede di proseguire, nel corso del 2015,
sulla base di un compendio creato ad hoc, che descrive
l’approccio di Prysmian, gli strumenti sia formativi sia
pratici e l’impegno richiesto in particolare ai datori di
lavoro e a tutte le funzioni aziendali che in qualità di
manager, supervisori o coordinatori possono contribuire
a una graduale modifica dei comportamenti;
• rendere più efficace e condiviso il processo di analisi degli
incidenti e di definizione delle azioni correttive e preven-
tive: nel caso di infortuni gravi, analizzando dettagliata-
mente le cause, in modo non soltanto da contribuire alla
gestione dei casi specifici, ma anche di trarre da tali casi
gli elementi utili a prevenire il ripetersi di incidenti simili
in altre unità operative del Gruppo;
• proseguire l’attività di formazione sui temi specifici della
sicurezza: nel corso dell’anno sono state erogate diverse
sessioni di training a distanza (via web), e alcune for-
mazioni in aula, in aggiunta a tutti i corsi di formazione
effettuati localmente, a livello di singola affiliata o unità
operativa;
• continuare a supportare le funzioni HSE di Paese/Area
geografica e di sito nell’attuazione dei sistemi di gestione
della salute e sicurezza e nella valutazione degli aspetti
di sicurezza dei nuovi investimenti: nel 2014 sono stati
condotti circa 15 audit di sicurezza, fra cui 5 pre-audit
volti a verificare direttamente la conformità dei sistemi
locali alla norma e alle regole del Gruppo, e valutarne
l’idoneità alla certificazione.
Obiettivo prioritario del Gruppo è, in ultima analisi, la riduzione
degli infortuni che, misurato attraverso l’indice IF (OHSA LTA),
nel 2014 è stato ampiamente raggiunto. Per il 2015 si prevede
una riduzione dello stesso indice non inferiore al 5%.
Per quanto riguarda le malattie professionali, in conformità
alla legislazione locale applicabile, per una maggiore efficacia
le azioni preventive e di monitoraggio vengono sviluppate
Incremento dei siti certificati OHSAS 18001
nel 2014: da
49%
a
59%
siti certificati