

89
Italia
In Italia Prysmian ha continuato a mettere a disposizione,
come nel 2013 a titolo completamente gratuito, i cavi necessari
alla realizzazione del nuovo Centro Maria Letizia Verga per lo
Studio e Cura della Leucemia del Bambino a Monza. Una volta
completato il progetto – il termine è stimato nel 2015 – il centro
si svilupperà su quattro piani, con una superficie totale di 7.700
mq e diventerà un ospedale di eccellenza specializzato nella
ricerca e nel trattamento della leucemia infantile. Il centro
comprenderà un nuovo e più grande Centro di Ricerca sulle
leucemie ed emopatie infantili, un nuovo Centro Trapianti
di midollo osseo, reparti di degenza con stanze singole, day
hospital, studi medici e aree comuni e servizi più accoglienti
per pazienti e famiglie, al fine di migliorare la qualità di vita
durante i ricoveri e le terapie.
Grazie a questa iniziativa Prysmian vuole contribuire per il
benessere e il futuro delle nuove generazioni. In particolare, il
Gruppo Prysmian ha deciso di collaborare al progetto donando
diversi tipi di cavi a bassa tensione per applicazioni residenziali.
Sempre nell’ambito della salute, Prysmian ha supportato
finanziariamente l’associazione ONLUS LILT in due progetti
importanti per la battaglia contro il cancro. Con l’obiettivo di
sconfiggere questa grave malattia, LILT opera a Milano e in
provincia offrendo diversi servizi alla popolazione, con il fine di
migliorare la qualità di vita dei pazienti.
In particolare, Prysmian ha contribuito nell’ambito di due
importanti progetti. Il primo, chiamato “Therapies’ accom-
panying”, è un servizio dedicato ai malati che non sono
autonomi nei movimenti e ha lo scopo di accompagnarli lungo
il percorso casa - ospedale ogni qualvolta abbiano bisogno di
sottoporsi a cure.
Il secondo progetto si chiama “Coming Home” e ha il fine di
contribuire alla creazione di sistemi di controllo tecnici da
istallare direttamente a casa dei pazienti per permettere, a
questi ultimi, di potersi curare direttamente nella loro dimora.
Nell’ambito dell’istruzione, infine, in collaborazione con
Human Foundation, fondazione attiva nel settore dell’inno-
vazione sociale, il Gruppo ha promosso un bando di concorso
per tesi di laurea intitolato “Technology for human beings”,
destinato a studenti di corsi di laurea triennali emagistrali delle
facoltà italiane di ingegneria e fisica. In particolare, il bando ha
coinvolto gli studenti che hanno discusso i temi dell’applica-
bilità delle nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile e che
hanno analizzato tali tematiche da un punto di vista tecnico e
applicativo in contesti e Paesi in via di sviluppo. Promuovendo
tale bando, il Gruppo ha deciso di valorizzare gli studi innovativi
su tecnologie sostenibili legate ai campi di applicazione del
proprio business, dando un’opportunità economica e formativa
concreta ai giovani. Le premiazioni, avvenute a Febbraio 2015,
hanno previsto premi in denaro per le sei tesi premiate, oltre ad
un tirocinio di sei mesi in Prysmian per i primi classificati in ogni
categoria. In totale hanno partecipato al bando 26 tesi di laurea.
Spagna
In Spagna Prysmian ha partecipato, a Girona, all’ Intermón
Oxfam-Trailwalker, la sfida a squadre più grande al mondo,
organizzata per sostenere la lotta contro la povertà. Oxfam
Intermón, che ha predisposto l’evento, è l’organizzazione non
governativa spagnola affiliata alla confederazione internazio-
nale Oxfam, la quale si impegna per eliminare povertà e ingiu-
stizia e garantire che tutti gli esseri umani possano esercitare
pienamente i loro diritti e beneficiare di una vita dignitosa.
Con l’obiettivo di raccogliere fondi per opere di carità nei Paesi
in via di sviluppo, 356 squadre hanno preso parte all’evento, di-
mostrando una partecipazione significativamente più elevata
rispetto alla scorsa edizione, tenutasi nel 2011.
Il Gruppo Prysmian ha combinato la passione per la corsa e
per lo sport con l’impegno per le buone cause, confermando
l’attenzione e la cura per la cooperazione e la beneficenza a
sostegno della lotta contro la povertà.
Inoltre, nel 2014 il Gruppo ha ceduto in prestito alla Caritas
di Vilanova un proprio edificio che, per oltre quattro anni,
diventerà un nuovo centro di distribuzione di cibo per individui
e famiglie.
I 6 giovani vincitori del concorso Technology for Human Beings
ricevono il premio da Prysmian Group e Human Foundation.