

AMBIENTE
94
Bilancio di Sostenibilità 2014
Prysmian Group
POLITICA AMBIENTALE
L‘impegno del Gruppo verso la salvaguardia dell’ambiente e la
conservazione delle risorse naturali trova espressione non solo
nelle caratteristiche intrinseche del prodotto, ma anche nella
gestione dei sistemi produttivi, orientata alla prevenzione e
riduzione dell’impatto ambientale attraverso, ad esempio,
l’utilizzo efficiente delle risorse naturali, l’ottimizzazione dei
flussi logistici e la gestione responsabile dei rifiuti.
Sulla base degli aspetti ambientali ritenuti rilevanti a livello
di Gruppo, la funzione Health Safety & Environment (HSE)
di Prysmian, di concerto con le altre funzioni di Corporate e
con l’avallo del Consiglio di Amministrazione, ha stabilito gli
obiettivi del Gruppo in materia HSE per il periodo 2013-2014.
Tali obiettivi sono stati comunicati a tutti i responsabili di
Paese e Unità Organizzativa e, laddove possibile, sono stati
definiti target personalizzati.
Nel 2014 HSE ha ulteriormente consolidato la sua azione
presso i vari livelli dell’organizzazione del Gruppo (Corporate,
Paesi o aree geografiche, business unit e unità produttive),
accentrando attività e coordinando il lavoro delle funzioni
HSE locali. La politica per la Salute, la Sicurezza e l’Ambiente,
le Procedure di Gestione e gli Standard tecnici del Gruppo
sono stati recepiti e applicati presso le unità operative. Con
il supporto del team di auditor del Gruppo sono state periodi-
camente verificate dalla funzione HSE l’efficacia e la corretta
applicazione delle regole HSE a livello locale.
Tra gli aspetti che HSE monitora, attraverso l’utilizzo di
indicatori, vi sono, ad esempio, il rispetto degli standard di
salute e sicurezza sul lavoro, i consumi energetici, la gestione
dei rifiuti, l’utilizzo delle risorse idriche e le emissioni in
atmosfera di gas a effetto serra. In particolare, relativamente
alle emissioni di gas a effetto serra, il Gruppo ha avviato un
processo di raccolta dei dati sui consumi energetici per tenere
tracciate sia le emissioni “dirette” (ossia quelle derivanti dai
processi produttivi), sia le “indirette” (derivanti dall’energia
acquistata). Tale sistema di monitoraggio e reporting ha
permesso al Gruppo di partecipare, anche nel 2014 al Carbon
Disclosure Project (CDP), iniziativa internazionale che ha lo
scopo di contribuire al perseguimento degli obiettivi fissati
dal Protocollo di Kyoto in merito alla riduzione dei gas a
effetto serra a livello mondiale.
Nel corso dell’anno, il Gruppo Prysmian ha proseguito il
graduale ottenimento della certificazione dei sistemi di
gestione Salute, Sicurezza e Ambiente.
Nel 2014 sono state effettuate, presso i vari stabili-
menti, 125 visite ispettive, di cui un quarto condotte
da auditor Prysmian, finalizzate alla verifica di
conformità ai requisiti degli standard ISO 140001 e
OHSAS 18001, mentre le rimanenti sono state effet-
tuate dal principale ente di certificazione del Gruppo.
A queste si sono aggiunte ulteriori visite interne su
temi specifici e visite ispettive di altri enti.
Oltre alle numerose iniziative intraprese in campo
formativo, il Gruppo ha gestito e portato a compimento
numerose attività, coordinate dalla funzione HSE, tra cui
la partecipazione attiva a vari gruppi di lavoro e comitati
di associazioni di categoria (il Comitato ECOE di Europa-
cable, la “Task Force Sostanze” di Orgalime, il Comitato
Ambiente di ANIE e il gruppo di lavoro ambiente AICE,
il Maintenance Team di IEC per la stesura dello standard
relativo alla dichiarazione ambientale del cavo energia).
Il percorso di integrazione intrapreso costituisce, infatti,
un’opportunità di miglioramento e, in tale ottica, saranno
ulteriormente sviluppate e condivise politiche e modalità
operative finalizzate alla gestione dell’ambiente, della
salute e della sicurezza da parte di tutte le realtà operative,
con il coordinamento della funzione HSE della capogruppo.
In questo contesto, il Gruppo Prysiam tiene sotto controllo
le prestazioni ambientali e di salute e sicurezza sul luogo di
lavoro attraverso l’utilizzo di misure quali-quantitative.
L’impegno verso la salvaguardia dell’ambiente e la conservazione delle risorse
naturali è essenziale per la creazione, da parte del Gruppo, di valore sostenibile
a vantaggio sia dell’organizzazione sia dei suoi stakeholder.
93%
e
59%
dei siti certificati, a fine dell’anno,
rispettivamente, secondo gli standard ISO
140001 e OHSAS 18001
€ 7,3
milioni di investimenti HSE, risorse princi-
palmente investite nell’impianto di «trigenera-
zione» di FOS (stabilimento di Battipaglia)
oltre
8.500
Tep* di risparmio energetico stimato
per il 2015-2016 presso lo stabilimento FOS di
Battipaglia grazie all’installazione dell’impianto di
«trigenerazione»
* Tep: Tonnellate equivalenti di petrolio.