BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012 - page 43

43
per averne una migliore conoscenza e un efficace controllo, il
Gruppo Prysmian ha definito un sistema centralizzato volto a:
Ţ JEFOUJŻDBSF HMJ BTQFUUJ BNCJFOUBMJ QJ¸ TJHOJŻDBUJWJ MFHBUJ
alle attività in corso;
Ţ JOEJWJEVBSF F WBMVUBSF J QPTTJCJMJ JNQBUUJ BNCJFOUBMJ JO
tutte le condizioni operative, incluse le emergenze;
Ţ BOBMJ[[BSF JM SJTDIJP BNCJFOUBMF FE FDPOPNJDP SFMBUJWP BHMJ
investimenti più rilevanti;
Ţ EFŻOJSF TJB B MJWFMMP EJ (SVQQP DIF EJ TJOHPMP 1BFTF F
settore di business, gli obiettivi di miglioramento e/o
piani di riduzione del rischio;
Ţ WBMVUBSF HMJ BTTFU EFMMB 4PDJFUŸ JO NBOJFSB BUUFOEJCJMF
e completa, compresa la verifica di eventuali aspetti o
passività collegati all’HSE;
Ţ JOEJWJEVBSF FWFOUVBMJ SJTDIJ BNCJFOUBMJ P QBTTJWJUŸ
potenziali in occasione di processi di acquisizione o di
disinvestimento (due diligence).
Tali attività sono coordinate centralmente dalla funzione
Health, Safety and Environment (HSE) e sviluppate attraverso
un sistema di gestione dei dati e dei procedimenti specifici,
con il supporto di funzioni tecniche dedicate.
Nel corso del 2012, in seguito all’acquisizione di Draka, le
attività di integrazione tra le funzioni HSE delle due società
sono entrate nel vivo, con l’aggiornamento delle procedure
di Gruppo relative ai sistemi per la gestione dell’ambiente e
della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e l’adeguamento
del sistema informativo a supporto della raccolta e
rendicontazione dei dati e delle informazioni in ambito HSE.
Sulla base dei risultati economici e della generazione di
cassa conseguiti nel corso degli ultimi anni, oltre che delle
disponibilità finanziarie risultanti al 31 dicembre 2012, la
Società ritiene che, esclusi eventi straordinari, non sussistano
rilevanti incertezze tali da far sorgere dubbi significativi circa
la capacità dell’impresa di proseguire la propria attività in
continuità aziendale.
Per un’analisi più dettagliata dei rischi si rimanda a quanto
riportato nella Relazione sulla Gestione contenuta nel Bilancio
Consolidato al 31 dicembre 2012.
RISCHI ESTERNI
RISCHI INTERNI
MERCATO
-Evoluzione dei mercati di riferimento
-Scenario competitivo
STRATEGICI
OPERATIVI FINANZIARI
LEGALI
CONTESTO
-Oscillazione tassi di cambio
-Oscillazione tassi di interesse
-Oscillazione prezzi materie prime
-Evoluzione quadro normativo
-Situazione paesi emergenti
I...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...IV
Powered by FlippingBook