BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012 - page 42

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
42
| PRYSMIAN GROUP | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
del Gruppo, attraverso l’adeguamento dei Sistemi di Gestione
Ambientale.
A conclusione del lavoro svolto, è stato redatto per ciascuna
delle società oggetto di studio, il protocollo per la gestione
ambientale che definisce le attività di controllo e i principi di
comportamento in relazione alla potenziale commissione dei
reati ambientali.
FATTORI DI RISCHIO
Nel normale svolgimento delle proprie attività di impresa,
il Gruppo Prysmian è esposto a diversi fattori di rischio,
finanziari e non, che, qualora si manifestassero, potrebbero
avere un impatto anche significativo sulla propria situazione
economica, patrimoniale e finanziaria. Il Gruppo da sempre
opera per massimizzare il valore per i propri azionisti ponendo
in essere tutte le misure necessarie a prevenire o mitigare
i rischi insiti nell’attività del Gruppo e, per questo motivo,
adotta procedure specifiche per la gestione dei fattori di rischio
che possono influenzare i risultati dell’azienda.
Nel corso del 2012, alla luce della crescente complessità
delle proprie attività, della costante evoluzione dello
scenario legislativo e regolatorio e, infine, della persistente
instabilità economica e dei mercati finanziari, il Consiglio di
Amministrazione ha deciso di incrementare ulteriormente
l’attenzione posta dal Gruppo nella gestione dei rischi. In
conformità al “Codice di Autodisciplina delle Società Quotate
di Borsa Italiana - Ed. 2011” (Codice di Autodisciplina) e alle
best practice internazionali, il Gruppo Prysmian ha avviato
la predisposizione di un sistema dinamico di gestione
dei rischi aziendali (Enterprise Risk Management, ERM)
volto a identificare, misurare, analizzare e valutare le
situazioni di rischio o gli eventi che potrebbero impattare sul
raggiungimento degli obiettivi strategici e sulle priorità del
Gruppo. Il sistema, gestito in modo strutturato e sistematico,
supporterà il Consiglio di Amministrazione e il management
nel valutare consapevolmente il più efficace approccio da
seguire al fine di mitigare l’impatto di tali rischi e consentire
quindi il raggiungimento degli obiettivi strategici.
Il sistema di ERM diventerà parte integrante del sistema di
controllo interno e gestione dei rischi, aspetti fondamentali
per assicurare l’efficacia della struttura di Corporate
Governance del Gruppo. Questo modello di organizzazione,
gestione e controllo è specificamente finalizzato a prevenire
la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01 nonché
a supportare direttamente l’effettiva applicazione di
specifiche procedure di gestione dei rischi. La Società aggiorna
costantemente il proprio Modello Organizzativo alla luce
dei cambiamenti normativi, degli orientamenti dottrinali,
giurisprudenziali e delle linee guida di Confindustria.
Il Gruppo Prysmian adotta e continuerà ad adottare un
approccio globale ai fattori di rischio a cui è esposto, siano
essi rischi di natura esterna (rischi di mercato e di contesto) o
interna (rischi strategici, operativi, finanziari e legali).
I rischi connessi all’evoluzione del quadro normativo,
con particolare riferimento ai rischi ambientali derivanti
dall’emanazione di ulteriori disposizioni normative
applicabili al Gruppo o ai suoi prodotti e i rischi connessi alla
responsabilità da prodotto, vengono gestiti preventivamente
attraverso un costante miglioramento di prodotti e impianti ed
una attenta gestione dei processi produttivi, oltre che tramite
la stipula di polizze assicurative in linea con la prassi del
settore. In particolare, per quanto riguarda i rischi ambientali,
>
RESPONSABILITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
I...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...IV
Powered by FlippingBook