35
La struttura di Corporate Governance adottata dalla Società
si ispira alle raccomandazioni e alle norme indicate nel
“Codice di Autodisciplina della Borsa Italiana delle Società
Quotate - Ed. 2011”, al quale la Società ha aderito, redatto dal
Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A.
Le regole di Corporate Governance sono diretta emanazione
di principi e procedure che la Società ha adottato e si
impegna a rispettare al fine di garantire che ogni operazione
sia compiuta efficacemente e con trasparenza.
La struttura di Corporate Governance si fonda sul ruolo
centrale del Consiglio di Amministrazione nel fornire
l’orientamento strategico, la trasparenza delle decisioni
gestionali aziendali, inclusi i processi decisionali interni
nonché verso l’esterno.
Prysmian S.p.A. svolge nei confronti delle società italiane del
Gruppo direttamente e indirettamente controllate, attività
di direzione e coordinamento ai sensi dell’articolo 2497 del
Codice Civile.
Il Consiglio di Amministrazione della Società, compiute le
opportune verifiche, ha preso atto che la Società non è a
sua volta sottoposta alla direzione e coordinamento di altre
società in quanto risultano insussistenti i seguenti indici di
probabile soggezione all’altrui direzione e coordinamento:
la predisposizione di piani industriali, strategici, finanziari
e di budget di Gruppo, nonché l’emanazione di direttive
attinenti la politica finanziaria e creditizia, l’accentramento
di funzioni quali la tesoreria, l’amministrazione, la finanza
e il controllo, la determinazione di strategie di crescita di
Gruppo, posizionamento strategico e di mercato e delle
singole società, specie nel caso in cui le linee di politica siano
idonee ad influenzare e determinarne la concreta attuazione
da parte del management della Società.
Gli scopi principali della struttura di Corporate Governance
sono di:
-
garantire agli azionisti di Prysmian S.p.A. un appropriato
livello di supervisione sulle più importanti decisioni
strategiche del Gruppo;
-
organizzare una struttura decisionale su più livelli, che
permetta un corretto coinvolgimento degli azionisti e
del Consiglio di Amministrazione sulle più importanti
decisioni strategiche del Gruppo, delegandone la
gestione quotidiana ai dirigenti;
-
richiedere al management la stretta osservanza delle
procedure di governance e determinare le opportune
conseguenze nel caso di mancato rispetto delle stesse.
Il modello di amministrazione e controllo adottato è
quello tradizionale, con la presenza dell’Assemblea degli
Azionisti, del Consiglio di Amministrazione e del Collegio
Sindacale. Il sistema di Corporate Governance si basa sul
ruolo fondamentale del Consiglio di Amministrazione
(quale massimo organo deputato alla gestione della Società
nell'interesse dei soci), sulla trasparenza dei processi di
formazione delle decisioni aziendali, sull’efficacia del sistema
di controllo interno, su una scrupolosa disciplina dei potenziali
conflitti di interesse e su validi principi di comportamento per
l'effettuazione di operazioni con parti correlate.
Questo sistema è stato posto in essere da Prysmian con la
predisposizione e l’adozione di codici, principi, regole e procedure
che disciplinano e regolano lo svolgimento delle attività di tutte le
strutture organizzative e operative della Società.
Il Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri
di ordinaria e straordinaria amministrazione, ad eccezione di
quelli che la legge riserva in esclusiva all’Assemblea dei soci.
Il Collegio Sindacale è chiamato a vigilare sull’osservanza
della legge e dell’atto costitutivo, nonché sul rispetto dei
principi di corretta amministrazione nello svolgimento delle
attività sociali e a controllare altresì l’adeguatezza della
struttura organizzativa, del sistema di controllo interno e del
sistema amministrativo-contabile della Società.
L’attività di revisione contabile è affidata ad una società
specializzata iscritta all’albo Consob, appositamente
nominata dall’Assemblea degli Azionisti.
Per una più completa informativa (i) sul sistema di Corporate
Governance di Prysmian S.p.A. e (ii) sull’assetto proprietario,
come richiesto all’art.123-bis del Decreto legislativo 24
febbraio 1998, n. 58 (TUF), si rinvia alla “Relazione sul
Governo Societario e gli Assetti Proprietari”, consultabile
nel sito web della Società
, nella
sezione investor relations/corporate governance, predisposta
ai sensi dell’art. 123-bis del D.Lgs. 58/1998 (“T.U.F.”).
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, la Società è amministrata
da un Consiglio di Amministrazione composto da non meno
di sette a non più di tredici membri, scelti anche tra non soci.
Gli Amministratori sono rieleggibili.
Per quanto riguarda la nomina degli Amministratori, la
Società ha adottato, in conformità alle previsioni introdotte
nel D.Lgs 58/98, il meccanismo del voto di lista, al fine
CORPORATE GOVERNANCE