BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
54
| PRYSMIAN GROUP | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
Il Gruppo opera seguendo un approccio basato sulla
customer
centricity
, intesa come capacità di anticipare e soddisfare le
esigenze del cliente con la massima attenzione possibile. Tale
approccio si traduce in un’analisi costante delle esigenze del
cliente lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione
alla consegna, attraverso prestazioni in linea con le aspettative
dei clienti e monitorate secondo parametri definiti e concordati.
Il Gruppo Prysmian è in grado di sviluppare sia soluzioni che
rispondono a specifici standard, sia soluzioni disegnate sulla
base di richieste personalizzate. Questa flessibilità è raggiunta
grazie a un’organizzazione veloce e lineare che caratterizza
l’intera supply chain, capace di accelerare i processi decisionali e
il time to market, adattandosi alle esigenze delle varie industrie
e con continui investimenti in innovazione. Il Gruppo sposta
sempre in avanti i propri obiettivi, mirando a essere un punto di
riferimento in termini di qualità di servizio, velocità e flessibilità.
Il Gruppo Prysmian sta realizzando in tutto il mondo alcuni dei
principali progetti di
interconnessione energetica sottomarina
per conto di utilities e gestori di rete elettrica come ad esempio il
SAPEI e il recente MON.ITA in Italia. Nel Regno Unito è in corso la
realizzazione del progetto record Westernlink che vanta una serie
di primati industriali in termini di tensione raggiunta (600 kV),
classe più elevata per un cavo isolato mai messa in esercizio al
mondo (2.200 MW) e distanza (oltre 400 km).
Negli Stati Uniti i progetti Trans Bay, Neptune e Hudson stanno
illuminando ampie aree tra San Francisco e New York City con
energia proveniente da fonti differenti, incluse fonti rinnovabili e
di gas naturale.
Il Gruppo è inoltre leader mondiale nei collegamenti sottomarini
per parchi eolici offshore. Oltre ai principali progetti realizzati nel
corso degli ultimi anni in tutta Europa, in particolare nel Regno
Unito, Prysmian ha fornito soluzioni in cavo per il parco SylWin1
in Germania. Quest’ultimo rappresenta una pietra miliare del
settore, raggiungendo 864 MWdi potenza e la tensione di 320 kV
in corrente continua.
A livello di
infrastrutture sotterranee terrestri
, il Gruppo
Prysmian ha contribuito alla realizzazione delle reti elettriche di
alcune fra le più grandi metropoli al mondo, da New York a Buenos
Aires, da Londra a San Pietroburgo, da Singapore a Hong Kong.
Il Gruppo supporta l’
industria petrolchimic
a offrendo agli
operatori del settore la gamma completa di prodotti e servizi
SURF, dai cavi ombelicali per piattaforme offshore ai tubi
flessibili ad alta tecnologia per l’estrazione di petrolio, fino alla
tecnologia DHT acquisita dall’unione con Draka. Una recente
commessa ottenuta dalla compagnia brasiliana Petrobras
sulla base di tutte queste tecnologie ha sancito uno dei primi
importanti vantaggi derivanti dalla creazione del nuovo Gruppo.
Nel mercato delle
energie rinnovabili
le tecnologie di Prysmian
supportano la realizzazione di alcuni fra i più importanti parchi
solari ed eolici del mondo, come l’impianto fotovoltaico di
Ohotnikovo in Ucraina e i principali parchi eolici del sud Italia.
I cavi Fire Resistant del Gruppo sono nel cuore delle
costruzioni
più spettacolari e all’avanguardia, come lo stadio di tennis di
Wimbledon e il nuovo grattacielo Shard di Londra, il più alto
dell’Europa occidentale, o Masdar City negli Emirati Arabi, la
prima città al mondo a emissioni zero. Cablando il Burj Khalifa
a Dubai - la struttura più alta del mondo con i suoi 828 metri -
Prysmian ha garantito la sicurezza in ciascuno dei suoi 162 piani
con cavi per ascensori e cavi resistenti al fuoco le cui lunghezze
superano di 1.300 volte l'altezza della torre. A Singapore
le soluzioni in cavo Prysmian Group hanno contribuito alla
realizzazione del Marina Bay Sands, il più costoso e lussuoso
casinò resort mai costruito; tale opera rappresenta uno dei più
complessi e impegnativi progetti edilizi realizzati nel mondo.
Nell’
industria Elevator
, i cavi per ascensori del Gruppo sono
presenti in alcuni degli edifici più prestigiosi del mondo come il
nuovo World Trade Center in via di completamento a New York.
Nel
settore dei trasporti
, Prysmian ha realizzato i cablaggi di
alcuni degli aerei passeggeri e delle navi più grandi al mondo,
come la flotta GENESIS della Royal Caribbean, dei treni più
veloci come quelli progettati da Alstom e Siemens e delle
metropolitane più innovative come quella di Istanbul. Tre milioni
di passeggeri della metropolitana di Londra, inoltre, si spostano
ogni giorno attraverso 275 stazioni lungo 400 km, grazie ai cavi
Fire Resistant Prysmian e Draka.
Attraverso la misurazione dello spessore del ghiaccio presente
sulla terra e sull’acqua, i satelliti attrezzati con i cavi Prysmian
sono in grado di visualizzare costantemente il pianeta fornendo
immagini dettagliate di luoghi specifici e delle tendenze dei
cambiamenti climatici. Il Gruppo è orgoglioso di essere coinvolto
in importanti
progetti spaziali
come partner dell'Agenzia
Spaziale Europea.
Con un’ampia gamma di soluzioni in fibra per voce, video e dati,
continui investimenti in R&D e oltre 30 stabilimenti dedicati,
Prysmian è il primo produttore al mondo di cavi
Telecom
, con
cui contribuisce allo sviluppo delle infrastrutture di molti dei
principali operatori del settore e che consentono al Gruppo
di supportare il flusso di informazioni e comunicazioni fra le
comunità in tutto il mondo. Cavi ribbon a elevato numero di
fibre stanno aiutando il governo australiano a realizzare il suo
obiettivo di creare una rete Fibre-to-the-Premises che collegherà
il 93% degli edifici residenziali e commerciali del Paese. Questo
progetto conferma il ruolo fondamentale di Prysmian nella
più grande sfida infrastrutturale mai affrontata nella storia
dell'Australia.
La qualità delle sue fibre ottiche permette inoltre al Gruppo di
affrontare le sfide più delicate e avveniristiche. I cavi Draka in
fibra ottica sono stati scelti per la costruzione del Large Hadron
Collider (LHC), il più grande acceleratore di particelle del CERN di
Ginevra. I 1.500 km di cavi installati nel tunnel, che convogliano
ai supercomputer l'enorme quantità di dati generati dagli
esperimenti, hanno permesso a Prysmain Group di ricevere un
Golden Hadron, riconoscimento che premia i fornitori che non
solo soddisfano le necessità e i requisiti del CERN, ma vanno
oltre i propri obblighi contrattuali.
CUSTOMER CENTRICITY
>
RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO