57
disposizione della comunità scientifica.
Importante per il Gruppo è anche la considerazione dei
bisogni e delle richieste dei diversi stakeholder come
uno dei maggiori criteri di selezione nella definizione dei
progetti R&D. Tra i maggiori stakeholder interni particolare
rilevanza ha l’interazione con le vendite, la produzione, gli
acquisti e la logistica, mentre tra quelli esterni i fornitori
di materie prime, i clienti (e in particolare le utilities), i
distributori e gli enti di certificazione. In entrambi i casi,
la comunicazione è sempre bilaterale, guidata da incontri
che iniziano con la discussione del piano di lavoro per
l’anno e continuano con cadenza periodica per monitorare
lo stato di avanzamento secondo una procedura interna in
cui responsabilità e scadenze sono sempre chiaramente
definite e verificate. Gli interessi cambiano a seconda
del tipo di stakeholder: le vendite sono interessate agli
sviluppi dei nuovi prodotti e alla percentuale di vendite
legate agli stessi, la produzione all’ottimizzazione del
processo e al trasferimento di best practice da uno
stabilimento a un altro, gli acquisti alla selezione e alla
qualifica di materiali alternativi, più economici e più
ecosostenibili e i clienti a prodotti innovativi e soluzioni
sempre più competitive. La gamma di tecnologie in
uso è vasta ed esaustiva per la produzione di mescole e
cavi e per il loro successivo testing: Prysmian annovera
tecnologie per la selezione di materie prime, compounding,
filmature e stampaggio di polimeri termoplastici e
reticolabili, loro estrusione su linee orizzontali, catenarie
e verticali, tecnologie per realizzazioni di conduttori,
schermi e protezioni metalliche e non, estruse, saldate o
incollate.
Prysmian Group produce una vastissima gamma di cavi
energia e telecom secondo specifiche nazionali, europee
e internazionali partecipando attivamente ai gruppi
di standardizzazione, consapevole dell’importanza di
questa attività che permette di integrare aspetti di
impatto ambientale e sociale anche nei documenti di
standardizzazione di prodotto e armonizzando gli approcci
tra Paesi operanti nello stesso settore.
La maggior parte delle azioni messe in pratica nei progetti
per la sostenibilità ambientale riguardano:
Ţ MB SJEV[JPOF EFMMśJNQBUUP TVMMśBNCJFOUF EJ NBUFSJBMJ
fluidi, elettricità e acqua utilizzata nei processi
produttivi;
Ţ MśJOUSPEV[JPOF EJ EJTFHOJ JOOPWBUJWJ DIF BJVUJOP J DMJFOUJ
a migliorare la loro posizione sociale per l’impegno
ambientale;