BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012 - page 65

65
Nel 2012 il valore degli investimenti
lordi è risultato pari a Euro 152 milioni,
l’incidenza degli investimenti per interventi
di incremento della capacità produttiva è
stata pari al 58% del totale, principalmente
nei business Utilities e Industrial e nel
segmento Cavi Ottici.
La fase produttiva del Gruppo Prysmian è caratterizzata
da un modello fortemente decentralizzato e si svolge
presso i 91 stabilimenti distribuiti in 33 Paesi. L’ampia
distribuzione geografica degli stabilimenti rappresenta un
fattore strategico affinché il Gruppo possa reagire in tempi
relativamente brevi alle diverse richieste del mercato. Anche
nel corso dell’esercizio 2012 il Gruppo Prysmian ha proseguito
nell’attuazione della propria strategia industriale basata su:
(i) focalizzazione su prodotti a maggior valore aggiunto
e contemporaneo mantenimento di una presenza
geografica significativamente diversificata per
minimizzare i costi di distribuzione;
(ii) concentrazione della produzione dei prodotti a maggior
contenuto tecnologico in un numero limitato di
stabilimenti al fine di far leva sulle economie di scala,
aumentare l’efficienza produttiva e ridurre il capitale
investito netto.
L’acquisizione nel 2011 di Draka ha consentito a Prysmian
di raggiungere una riconosciuta leadership mondiale e di
ampliare ulteriormente la diversificazione del portafoglio
prodotti/clienti, principalmente nei segmenti Telecom,
Industrial e T&I e conseguentemente anche della capacità
e dei siti produttivi del Gruppo. Nel corso dell’anno è
continuato il processo di integrazione delle attività industriali
di Draka iniziato nel 2011, con la progressiva estensione dei
modelli organizzativi e dei sistemi di controllo del Gruppo
Prysmian agli impianti produttivi acquisiti; contestualmente
si è proseguito nell’attivazione di importanti investimenti
strategici nell’ambito dei cavi sottomarini, dei cavi di alta
tensione, dei cavi ottici e delle fibre.
Nel corso dell’anno si è registrata inoltre la definitiva
chiusura degli stabilimenti di Derby in Gran Bretagna,
di Hickory in USA, di Eschweiler in Germania, di Livorno
Ferraris in Italia, di Sant Vicenç dels Horts in Spagna e di
Singapore, con conseguente trasferimento dei macchinari
in altre fabbriche del Gruppo. Tale attività di concentrazione
dei siti produttivi è stata effettuata al fine di ottimizzare
la struttura dei costi all’interno dei singoli Paesi e
razionalizzare le attività produttive in linea con il piano di
sinergie comunicato alla comunità finanziaria nel corso del
2011.
OPERATIONS
Nel 2012 il valore degli investimenti lordi è risultato pari
a Euro 152 milioni, in lieve riduzione rispetto all'esercizio
precedente (Euro 159 milioni), come conseguenza di
un’ottimizzazione nell’impiego dei capitali dopo la fase di
transizione che ha seguito la fusione con Draka.
L’incidenza degli investimenti per interventi di incremento
della capacità produttiva è stata pari al 58% del totale.
L’incremento della capacità produttiva è avvenuto
principalmente nei business Utilities e Industrial e nel
segmento Cavi Ottici. In particolare, nel corso dell’anno
presso lo stabilimento di Arco Felice (Napoli) è stato
avviato l’investimento per l’aumento di capacità necessario
alla realizzazione del collegamento Western Link HVDC
garantendo quindi una maggiore flessibilità a sostegno
dell’incremento del portafoglio ordini. Altri investimenti
rilevanti hanno riguardato gli stabilimenti di Sorocaba
(Brasile), Durango (Messico) e Liverpool (Australia), per
fronteggiare la crescita della domanda locale rispettivamente
nei segmenti distribuzione di energia, automotive e mining.
Contemporaneamente sono proseguiti gli investimenti per
la produzione di cavi di alta tensione a Rybinsk (Russia),
cavi sottomarini in corrente continua a Pikkala (Finlandia)
e cavi terrestri di alta tensione in corrente continua a Gron
(Francia).
Nel business Telecom, per soddisfare la crescente domanda
sul mercato sudamericano dei cavi ottici, sono continuati
i progetti di incremento della capacità produttiva negli
stabilimenti di Sorocaba (Brasile) per le fibre e i cavi ottici.
Anche in Australia, a fronte di un massiccio programma
di sviluppo della banda larga in tutto il Paese, sono stati
realizzati ulteriori investimenti per la realizzazione in loco
di cavi con tecnologia di tipo “ribbon”. Infine nelle fabbriche
europee di fibre ottiche a Battipaglia (Italia) e Douvrin
(Francia) sono proseguiti gli investimenti finalizzati alla
riduzione del costo di fabbricazione delle fibre stesse.
La quota rappresentata dagli interventi strutturali di
mantenimento o volti alla sicurezza dei lavoratori è stata pari
a circa il 14% del totale.
Importanti investimenti, pari a circa il 12% del totale, sono
inoltre stati dedicati alla ricerca e sviluppo e al continuo
miglioramento dei sistemi informativi. In particolare anche in
questo esercizio sono proseguiti gli investimenti finalizzati
all’implementazione del progetto “SAP Consolidation”, volto
ad armonizzare il sistema informativo di tutte le unità del
Gruppo nei prossimi anni; nel 2012 il nuovo sistema ERP è
stato esteso a Estonia, Finlandia, Germania e Slovacchia.
Infine, il 16% degli investimenti è stato dedicato alla
realizzazione di efficienze per la riduzione di costi fissi e
variabili, relativi in particolare all’utilizzo di materiali e al
design del prodotto.
I...,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64 66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,...IV
Powered by FlippingBook