BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
60
| PRYSMIAN GROUP | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
fine vita, mostrano, rispetto al cavo tradizionale in XLPE,
una riduzione stimata della CO2 equivalente (-30%), del
consumo di risorse fossili (-40%) e di acqua (-70/80%)
rispetto all’ipotesi in cui si producano cavi tradizionali
destinati al medesimo uso.
L'LCA è una metodologia di valutazione dei carichi
energetici ed ambientali relativi a processi e prodotti,
volta ad identificare i consumi di energia e materiali,
nonché i rilasci ambientali di emissioni, reflui e rifiuti.
La valutazione include l’intero ciclo di vita del processo/
attività/prodotto, comprendendo l’estrazione e il
trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il
trasporto, la distribuzione, l’uso, il riuso, il riciclo e lo
smaltimento finale.
EPHESTUS
Il Gruppo Prysmian ha partecipato come partner nel
Consorzio del progetto europeo EPHESTUS per lo sviluppo
e la messa in opera di un’unita solare termoionica e
termoelettrica per la produzione combinata di calore e
elettricità lavorando a temperature molto più alte dei
sistemi attualmente in opera (800-1000°C). In particolare,
il modulo di conversione si basa su trasformatori diretti
di energia termoionica e energia termoelettrica combinati
termicamente in serie in modo da aumentare l’efficienza;
il sistema di recupero termico è stato realizzato per
recuperare tutte le perdite di calore e riutilizzarle per il
teleriscaldamento di quartieri o di singoli edifici, in processi
produttivi o altro ancora. È questo recupero del calore che
permette un risparmio significativo sui combustibili fossili e
quindi un notevole risparmio economico.
Prysmian ha fornito un cavo ibrido per il trasporto
combinato di elettricità e fluidi capaci di lavorare ad alta
temperatura. L’utilizzo di un cavo singolo ibrido ha portato
ad un sistema più compatto, più leggero e più efficiente.
CAVI INTELLIGENTI E SMART GRID
Il Gruppo ha da anni dimostrato pieno interesse e impegno
per la realizzazione di Reti Intelligenti che vanno al di là
del concetto tradizionale di cavo e della sua installazione
e funzionamento ma cerca di soddisfare le richieste delle
nuove reti in termini di energia Rinnovabile, efficienza e
riduzione dell’impatto ambientale.
Nell’ambito di questi sviluppi si segnalano le seguenti
iniziative:
1. grazie al progetto “Riduzione delle perdite di corrente
nei cavi” sono state definite le nuove regole per il
>
RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO