79
ad affrontare il nuovo scenario con una maggiore
“consapevolezza culturale”. Questo tipo di formazione,
inserita in un contesto formativo strutturato e gestito
centralmente, ha l’obiettivo di portare le persone distaccate
a gestire le situazioni di multiculturalità.
Per il 2013 e gli anni successivi è prevista una continua
espansione dell’offerta di opportunità e la costante
attenzione ai servizi di supporto per il personale espatriato.
Politiche di remunerazione
Nel corso del 2012 il Gruppo ha continuato a sviluppare
politiche di remunerazione mirate agli obiettivi di business,
coerenti con le aspettative degli investitori e con logiche
di performance basate su orizzonti temporali sufficienti
a garantire la sostenibilità e la creazione di valore nel
lungo periodo. A tal fine si segnala l’avvenuta piena
implementazione del Piano triennale di incentivazione a
lungo termine, lanciato nel settembre 2011, che ha trovato
ottima rispondenza tra i destinatari con un elevato grado di
retention.
Tali politiche retributive sono volte ad attrarre e trattenere
persone di talento dotate delle capacità necessarie per il
raggiungimento degli obiettivi, motivare il management
a perseguire sempre migliori prestazioni, allineare le
dinamiche retributive alle responsabilità anche attraverso
un corretto mix tra retribuzione fissa e retribuzione
variabile di breve e di lungo termine.
Sistema HR Evolution
Per il 2013 si prevede la completa implementazione del
nuovo database HR per condividere informazioni sulla
gestione dell’organico e del costo del lavoro necessari per
migliorare il processo decisionale del Gruppo. Sarà quindi
possibile censire tutta la popolazione aziendale secondo
diverse scomposizioni e categorie. Inoltre, si potranno
gestire sia dati di consuntivo sia di pianificazione, come
pure il calcolo automatico di KPI economici e benchmark
interfunzionali tra Paesi. Sia a livello locale sia centrale si
avranno a disposizione report gestionali e sarà completato il
training agli staff locali HR sull’utilizzo e sulle potenzialità
del nuovo sistema.
Nella Sezione Allegati, è possibile trovare un dettaglio dei
principali indicatori raccolti per l’anno 2012 relativi alla
composizione dell’organico che considerano i Paesi censiti
all’interno del database per i quali è stato quindi possibile
effettuare una precisa estrapolazione dei dati.