BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
78
| PRYSMIAN GROUP | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
basata sull’importanza del feedback costruttivo, della
comunicazione capo-collaboratore, dello sviluppo delle
persone e del riconoscimento delle persone più meritevoli
basato su dati oggettivi. Inoltre, il P3 potrà essere un
importante strumento di motivazione per l’individuo,
ottenuta tramite il processo di valutazione-miglioramento
della performance. Nel 2012 è stato lanciato P3 su un
campione rappresentativo di 300 dipendenti distribuiti in
cinque Paesi, due Business Unit e nella struttura centrale di
Corporate. Nel 2013 ne è prevista l’estensione a tutti i Paesi
con una fascia selezionata di destinatari pari a circa 1.300
dipendenti.
Mobilità internazionale
Il programma di mobilità internazionale del Gruppo
ha coinvolto a oggi circa 100 risorse e ha fornito loro
un’opportunità di sviluppo professionale in un contesto
internazionale. Il programma è aperto sia a professional sia
a giovani talenti ed è fondato su un processo strutturato
ed efficace che permette di individuare esigenze di
“know how” manageriale o altamente specializzato a cui
il Gruppo risponde con il trasferimento internazionale
di risorse. Prysmian ritiene, inoltre, che sviluppare le
persone attraverso esperienze internazionali permetta di
raggiungere prestazioni e risultati migliori.
Per poter selezionare al meglio i candidati che
parteciperanno al programma, il Gruppo utilizza diversi
metodi quali la mappatura dei talenti e dei critical know-
how e le tavole di successione. Le analisi dei profili
permettono di trovare le risorse con le caratteristiche
idonee a ricoprire la posizione aperta. Il Gruppo sta anche
introducendo un sistema di valutazione della performance
volto a monitorare costantemente le prestazioni delle
risorse in distacco internazionale.
La figura dell’espatriato è quella di un professionista
che deve sapersi integrare con i colleghi, trasferendo loro
esperienza, competenze, conoscenze e leadership che
possano essere la chiave di volta per superare le difficoltà
organizzative legate a criticità di business, nuovi progetti,
nuove esigenze produttive o integrazioni con nuove realtà
industriali.
Per meglio supportare le persone distaccate in un Paese
estero, il Gruppo Prysmian, in un’ottica di Global Mobility
integrata, ha introdotto recentemente un programma di
orientamento culturale. Il programma prevede di affidare
all’HR Manager locale la formazione del dipendente
trasferito sui temi della multiculturalità per prepararlo
>
RESPONSABILITÀ SOCIALE
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012