BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
82
| PRYSMIAN GROUP | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
Il Gruppo Prysmian è da sempre impegnato affinché la
tutela dell’integrità, della salute e del benessere dei propri
lavoratori siano perseguiti nei luoghi di lavoro in tutti
i Paesi e le business unit del Gruppo. Sulla base di tale
principio espresso anche nella politica di salute, sicurezza
e ambiente, la funzione Health, Safe & Environment (HSE)
della capogruppo, organizza le proprie attività e fornisce
gli indirizzi operativi richiedendo a tutte le Direzioni - sia
a livello di corporate sia a livello di affiliata - un impegno
costante per la prevenzione degli infortuni e delle malattie
professionali. Gran parte delle attività di prevenzione
degli infortuni vengono svolte attraverso l’applicazione
degli strumenti (quali, ad esempio, procedure, istruzioni,
note o altre forme di supporto) che HSE, a livello centrale,
fornisce per la gestione della sicurezza, finalizzati sia
alla prevenzione degli incidenti sia al miglioramento
delle condizioni di lavoro e la prevenzione delle malattie
professionali. Anche gli audit interni sono finalizzati a
evidenziare elementi di rischio su cui agire per prevenire
gli incidenti e tutelare la salute. Nel 2012 l’alta direzione
di Prysmian ha definito un obiettivo di miglioramento
applicabile a tutte le realtà operative del Gruppo. Tale
obiettivo, che punta a ridurre la frequenza degli infortuni
che comportano perdita di lavoro, è quantificato per
mezzo dell’indicatore di performance OHSA “LTA” (Lost
Time Accident), stabilito pari a 3,1. HSE ha effettuato il
monitoraggio mensile delle prestazioni, comunicando i
risultati ai vari livelli organizzativi.
Inoltre, ha dedicato particolare attenzione ai casi di
infortuni gravi, sui quali è stata effettuata un’indagine di
dettaglio con la redazione e diffusione a tutto il Gruppo
delle relative “HSE Safety lessons learned”, al fine di
prevenire il ripetersi di situazioni simili in futuro. A fronte
dell’obiettivo sopra definito, pari a 3,1 dell’indice OHSA
LTA, alla fine del 2012 la prestazione del Gruppo è risultata
pari a 3,6. Lo stesso obiettivo (OHSA LTA 3,1) verrà quindi
mantenuto anche per il 2013. Inoltre, le prestazioni saranno
tenute sotto controllo anche in termini di gravità degli
infortuni, ovvero in funzione dei giorni di assenza dal
lavoro.
L’analisi delle cause degli infortuni e dei quasi-infortuni,
condotta inizialmente a livello locale e successivamente
a livello centrale sulla base dei dati raccolti da tutte le
unità operative, ha mostrato che la maggior parte degli
infortuni con allontanamento dal lavoro sono costituiti
da tagli o lesioni alle dita, legati rispettivamente alla
movimentazione delle bobine e alle operazioni di taglio e
stripping dei cavi durante il set-up delle macchine. Sulla
base di quanto emerso nel corso del 2012, la funzione
HSE della capogruppo continuerà e intensificherà nel
2013 le attività di monitoraggio, analisi e comunicazione,
promuovendo a tutti i livelli dell’organizzazione lo scambio
di conoscenze ed esperienze in materia di sicurezza del
lavoro nell'ambito del Gruppo.
Infine proseguirà lo sforzo di attuazione e miglioramento
dei sistemi di gestione della salute e sicurezza con
l’obiettivo di estenderne ulteriormente le certificazioni ai
sensi dello standard OHSAS 18001, che, alla fine del 2012,
coprivano il 42% delle unità produttive del Gruppo.
Indice OSHA LTA: (Numero totale di infortuni con perdita di lavoro
* 200.000)/Ore lavorate
SALUTE E SICUREZZA
>
RESPONSABILITÀ SOCIALE