BILANCIO CONSOLIDATO >
NOTE ILLUSTRATIVE
136
| BILANCIO ANNUALE 2013 | PRYSMIAN GROUP
B.4
PRINCÌPI CONTABILI, MODIFICHE ED INTERPRETAZIONI NON ANCORA APPLICABILI
E NON ADOTTATI IN VIA ANTICIPATA DAL GRUPPO
In data 12 novembre 2009 lo IASB ha emesso la prima parte del
principio contabile
IFRS 9 – Strumenti finanziari
, che sostituirà
lo
IAS 39 - Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione.
Questa prima pubblicazione riguarda la classificazione degli
strumenti finanziari ed è inserita in un progetto articolato
in tre fasi che riguarderanno rispettivamente le modalità di
determinazione dell’impairment di attività finanziarie e le
modalità di applicazione dell’hedge accounting. L’emissione del
nuovo principio, che ha l’obiettivo di semplificare e ridurre la
complessità della contabilizzazione degli strumenti finanziari,
prevede la classificazione degli strumenti finanziari in tre
categorie che la società definirà in base al modello di business
utilizzato, alle caratteristiche contrattuali e ai relativi flussi di
cassa degli strumenti in questione.
In data 16 dicembre 2011 lo IASB ha posticipato la data di
entrata in vigore dell’IFRS 9 dal 1° gennaio 2013 al 1° gennaio
2015; rimane comunque consentita l’applicazione del principio
in via anticipata.
In data 12 maggio 2011 lo IASB ha emesso gli
IFRS 10, 11, 12
e gli
emendamenti agli
IAS 27 e 28
.
In dettaglio le principali modifiche:
IFRS 10 - Bilancio consolidato
Il documento sostituisce il
SIC 12 Consolidamento – Società
a destinazione specifica (società veicolo)
e parti dello
IAS
27 - Bilancio consolidato e separato
. L’obiettivo del nuovo
principio è quello di definire un unico modello di controllo,
applicabile a tutte le imprese, ivi incluse le società veicolo.
Il principio fornisce le linee guida per definire il nuovo
concetto di controllo, in maniera più articolata rispetto
alla precedente, al fine di definirlo nei casi in cui sia
difficile da accertare.
IAS 27 - Bilancio separato
A fronte dell’emissione dell’
IFRS 10 - Bilancio consolidato
è stato rieditato lo
IAS 27
-
Bilancio consolidato e separato.
Il nuovo documento, che ha rimosso ogni riferimento
al consolidato, disciplina il trattamento contabile delle
partecipazioni nel bilancio separato.
IFRS 11 - Accordi di compartecipazione
Il documento sostituisce il principio
IAS 31 - Partecipazioni
in Joint Venture
ed il
SIC 13 Imprese a controllo congiunto
-
Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al
controllo
e fornisce i criteri per individuare un accordo di
compartecipazione sulla base dei diritti e delle obbligazioni
nascenti dal contratto, prescindendo dalla forma
legale dell’accordo. I requisiti di contabilizzazione sono
differenziati a seconda della classificazione dell’operazione
in Joint Operation o in Joint Venture. Viene, inoltre, eliminata
la possibilità di scelta del metodo di consolidamento
proporzionale delle Joint Venture.
IFRS 12 - Informazioni addizionali su partecipazioni
in altre imprese
Il documento è relativo alle informazioni di bilancio da
fornire in relazione alle partecipazioni in entità, incluse le
società controllate e collegate e le Joint Venture.
L’obiettivo è di fornire delle informazioni tali da permettere
ai lettori del bilancio di comprendere al meglio la natura
dei rischi associati agli investimenti in partecipazioni
strategiche (qualificate e non) destinate a permanere nel
medio - lungo termine nel patrimonio aziendale.
I documenti IFRS 10, 11, 12 e IAS 27 sono stati pubblicati nella
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012
e sono applicabili a partire al più tardi dalla data di inizio del
primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2014 o in
data successiva.