Board di Prysmian approva l'esercizio della soft call del prestito obbligazionario convertibile da €750M emesso a febbraio 2021
Approvato l’avvio di un programma di share buy-back per un controvalore massimo di €375 milioni
Il Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. (la "Società"), riunitosi quest’oggi, ha deliberato l'esercizio dell'opzione di rimborso anticipato (la “Soft Call”) dell'intero ammontare in circolazione del prestito obbligazionario convertibile denominato "€750,000,000 Equity Linked Bonds due 2026" (ISIN XS2294704007) emesso a febbraio 2021 (il "Prestito Obbligazionario").
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie (il “Programma”), in attuazione della delibera autorizzativa dell’Assemblea del 18 aprile 2024. Il Programma, che sarà attuato a partire dal 10 giugno 2024 e avrà durata sino al 10 marzo 2025, ha ad oggetto complessive massime n. 8 milioni azioni della Società (pari a circa il 3% del capitale sociale), per un controvalore massimo di €375 milioni.
Pier Francesco Facchini, CFO di Prysmian ha commentato: “Grazie a questa decisione rafforziamo in modo significativo la struttura del nostro capitale, in quanto ci aspettiamo la conversione dell’intero prestito obbligazionario da €750 milioni. L'avvio del programma di acquisto di azioni proprie per un importo massimo di €375 milioni sottolinea la nostra fiducia nel valore del titolo, nelle nostre prospettive e nella performance di Prysmian, assicurando una maggiore flessibilità finanziaria per il futuro".
Con riferimento alla Soft Call, il 10 giugno, la Società procederà alla pubblicazione di un apposito avviso ai titolari del Prestito Obbligazionario, secondo le modalità ed entro i termini indicati nel regolamento del prestito stesso. La data di rimborso del Prestito Obbligazionario sarà il 19 luglio 2024.
I titolari del Prestito Obbligazionario avranno la facoltà di esercitare il diritto di conversione previsto dalla Condition 6.6 (Procedure for exercise of Conversion Rights and Settlement Rights) del regolamento del Prestito Obbligazionario, anziché ottenere il rimborso delle proprie obbligazioni al loro valore nominale, a seguito dell'esercizio della Soft Call, come sarà più dettagliatamente illustrato nell'avviso ai titolari del Prestito Obbligazionario.
Quanto al Programma, in coerenza con la delibera assembleare sopra richiamata, esso è finalizzato a:
- dotare la Società di un portafoglio di azioni proprie (c.d. “magazzino titoli”) da utilizzare nell’ambito di eventuali operazioni straordinarie (a titolo esemplificativo, fusioni, scissioni, acquisti di partecipazioni) e al fine di dare attuazione alle politiche di remunerazione approvate dall’Assemblea dei soci e applicate al Gruppo Prysmian;
- utilizzare le azioni proprie a fronte dell’esercizio di diritti derivanti da strumenti di debito convertibili o scambiabili con strumenti finanziari emessi dalla Società, da società controllate o da terzi (a titolo esemplificativo, in contesti di offerte pubbliche di acquisto e/o scambio di azioni);
- disporre delle azioni proprie nell’ambito di piani di incentivazione azionaria o piani di attribuzione e/o acquisto azioni anche a condizioni agevolate, riservati agli amministratori e/o ai dipendenti del Gruppo Prysmian;
- consentire un’efficace gestione del capitale della Società, creando un’opportunità di investimento anche in relazione alla liquidità disponibile.
Il prezzo di acquisto non potrà essere né inferiore né superiore di oltre il 10% rispetto al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta dell’Euronext Milan del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione; in ogni caso, non potrà essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata nella sede di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto.
Gli acquisti saranno effettuati secondo le modalità previste dall’art. 144-bis, comma 1, lettera b), del Regolamento CONSOB 14 maggio 1999, n. 11971, ossia su mercati regolamentati o su sistemi multilaterali di negoziazione, avvalendosi di un intermediario autorizzato appositamente incaricato che effettuerà gli acquisti in nome e per conto della Società, in piena indipendenza e senza alcuna influenza da parte della stessa, salvo predeterminate limitazioni quantitative di prezzo e di volumi coerenti con l’autorizzazione assembleare e alla luce della normativa. Le operazioni effettuate saranno oggetto di informativa al mercato secondo i termini e le modalità previste dalla normativa vigente.
Eventuali successive modifiche al Programma saranno tempestivamente comunicate dalla Società al pubblico.
Alla data odierna, il totale delle azioni proprie in portafoglio ammonta a n. 3.638.191 azioni, pari all’1,3% del capitale sociale.