transmission_cover

Prysmian Si Aggiudica L’Interconnessione Italia-Tunisia

Categorie:

IL PROGETTO ELMED DARÀ VITA A UN PONTE ENERGETICO TRA EUROPA E AFRICA, PER GARANTIRE MAGGIORE SICUREZZA ENERGETICA TRA I DUE CONTINENTI

Milano, Italia   -   26/09/2025 - 04:16 PM   -  

Prysmian si è aggiudicata la gara indetta da Terna S.p.A., gestore della rete elettrica italiana e da STEG, operatore della rete elettrica tunisina, per la realizzazione del collegamento elettrico sottomarino tra Italia e Tunisia nell’ambito del Progetto Elmed. Il contratto, di cui è inizialmente prevista una attivazione preliminare, è sottoposto ad alcune condizioni al realizzarsi delle quali lo stesso potrebbe raggiungere un valore di circa €460 milioni.

Il collegamento elettrico unirà la sottostazione elettrica di Partanna, in Sicilia, con quella di Mlaabi, nella penisola di Capo Bon in Tunisia, attraversando lo Stretto di Sicilia e raggiungendo una profondità massima di circa 800 metri. Le operazioni di installazione prevedono l’utilizzo dalla nave posacavi Prysmian Monna Lisa (Link qui).

 

"Questo è un progetto di grande rilevanza per l’Italia, la Tunisia, l’Europa e l’Africa. Essere stati scelti rappresenta una conferma della nostra esperienza nella gestione di grandi sfide e nella ricerca di soluzioni smart. Entrambi i Paesi trarranno vantaggio da questa interconnessione che contribuirà a sua volta alla transizione globale verso un’energia più pulita." 

Raul Gil

Raul Gil

EVP Transmission BU di Prysmian

 

Prysmian si è già aggiudicata numerosi progetti di interconnessione sottomarina con Terna, tra cui il Tyrrhenian Link – che ha stabilito il record mondiale per l’installazione di un cavo sottomarino ad alta tensione in corrente continua (HVDC) a una profondità di 2.150 metri durante i sea trial test. Per il settore si tratta di un’installazione record: per la prima volta un cavo energia viene posato a una tale profondità. Si aggiungono inoltre l’Adriatic Link, il collegamento in cavo sottomarino tra Marche e Abruzzo, e il progetto SA.CO.I.3 HVDC, che collegherà Sardegna, Corsica e Italia.

Download