Battain-banner-1150x650.jpg

Massimo Battaini alla guida del Gruppo: è lui il nuovo CEO di Prysmian

Categorie: Careers  People & Life 

22/05/2024 - 10:30 AM

Con un voto unanime, il CdA di Prysmian ha presentato all’assemblea ordinaria degli azionisti, tenutasi il 18 aprile, il nome di Massimo Battaini per la carica di Chief Executive Officer del Gruppo leader mondiale nella produzione di cavi e sistemi per l'energia e le telecomunicazioni.

Battaini, classe 1961 e laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano e con un MBA alla SDA Bocconi, ha una lunga e brillante carriera in Prysmian, dove è entrato dopo aver lavorato per 15 anni in Pirelli. Prende il posto di Valerio Battista, AD uscente che ha abilmente guidato il Gruppo per 22 anni, portandolo ai vertici del settore.

 

Dalla formazione professionale alla crescita manageriale: chi è Massimo Battaini?

Io nasco come ingegnere meccanico, ma non volevo fare ingegneria. Volevo fare agraria, mi piaceva la natura. Fu uno zio a dirmi che avrei dovuto optare per l’ingegneria, ed è stato lungimirante.”

Dopo la laurea conseguita al Politecnico di Milano, Battaini inizia la sua carriera nel Gruppo Pirelli nel 1987 – in particolare nel reparto Pirelli Pneumatici - ricoprendo posizioni di responsabilità in diverse aree, fino a quando, nel 2002, per quello che lui stesso definisce “un segno del destino”, fu trasferito dal reparto pneumatici a quello dei cavi.

Negli anni successivi partecipa all’acquisizione - finalizzata nel 2005 - della divisione Pirelli Cavi ed Energia da parte di Goldman Sachs, che la trasforma in Prysmian S.r.l. Terminata l’acquisizione, Battaini si trasferisce in Regno Unito, accettando la carica che gli era stata offerta di CEO di Prysmian UK.

Torna a Milano nel 2011 dopo 6 anni passati in Regno Unito e segue la storica acquisizione da parte di Prysmian di quella che era ai tempi la numero quattro al mondo nel settore dei cavi e fibra ottica, Draka Holding, acquisizione che rappresentò il primo vero step up di Prysmian nella leadership del mercato dei cavi.

Nel 2014 la nomina da parte di Valerio Battista a Senior Vice President Business Energy Project e l’avvio dell’attività nel business dei cavi sottomarini e dei cavi terrestri di alta potenza, dando inizio a quello che lo stesso Battaini ha definito “un periodo di grandi soddisfazioni, in cui mi sono trovato a gestire un business estremamente coinvolgente e motivante”.

A fine 2017 la chiamata di Battista in cui gli comunica di aver pensato a lui per l’acquisizione di General Cable. Opportunità sfidante, ma che Battaini coglie e che lo porta a trasferirsi per tre anni in Nord America, anni durante i quali gestisce con successo l’integrazione dei due gruppi.

Tornato in Italia, nel gennaio 2021 Massimo Battaini è stato promosso a COO di Prysmian.

 

Da Battista a Battaini: la fine di un’era e il cambio di strategia

“È innegabile, Valerio ha fatto un’era. Ha chiaramente plasmato questa azienda per 22 anni. Noi siamo arrivati a essere leader mondiali grazie alla sua strategia di acquisizione, grazie alla quale vantiamo il migliore spettro di prodotti, di copertura geografica e di customer base. Ora dobbiamo seguire la domanda di mercato, che però richiede investimenti. La nuova strategia organica è quindi solo una conseguenza della precedente, e non sarebbe possibile se prima non avessimo investito in quella inorganica.”

Più che una nuova era – dice lo stesso Battaini – si apre una nuova strategia. Il Gruppo seguirà infatti una nuova direzione di business – presentata agli stakeholder durante il Capital Markets Day dello scorso ottobre - coerente con i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel mercato, sempre più attento a tematiche di sostenibilità, digitalizzazione e transizione energetica, temi che mettono sotto una nuova luce l’importanza del cavo.

Proprio in occasione del Capital Markets Day, in cui Prysmian ha presentato Connect to Lead, il nuovo piano strategico quinquennale (2023-2027), il gruppo dirigente ha comunicato che la crescita dell'azienda non avverrà più per M&A – come nel periodo precedente - bensì per modalità organica, investendo più capex e creando più capacità produttiva per soddisfare una domanda di cavi crescente, viste le attuali tendenze del mercato.

 

“Con Valerio Battista ci conoscevamo già da Pirelli Pneumatici, ma il vero e proprio incontro, quando abbiamo iniziato a lavorare insieme, è avvenuto nel 2002. 
Il suo insegnamento forte è stato quello di entrare in Prysmian come CEO, ma nonostante questo di sedersi con tutti per imparare come funzionava la fabbrica, come funzionava il prodotto, cosa chiedeva il cliente. Così facendo ha dato veramente a tutti noi un insegnamento importante: non importa a quale livello tu sia, devi conoscere alla perfezione il tuo prodotto, perché senza aver capito quello non puoi guidare bene un’azienda.
Questa è una grandissima lezione che mi porto dentro.”

Massimo Battaini - Prysmian CEO


 

L’acquisizione di Encore Wire e i risultati del Q1 2024

Un’operazione finanziaria che ha marcato il passaggio da Valerio Battista e Massimo Battaini è stata l’acquisizione dell’azienda texana Encore Wire, annunciata lunedì 15 aprile 2024:

“Stiamo acquisendo uno dei più forti operatori del settore industriale e delle costruzioni negli Stati Uniti, che lavora in un unico sito con un'integrazione altamente verticalizzata, un servizio curato ed efficiente e una grande portafoglio di clienti” spiega Massimo Battaini.

L’accordo risulta essere fortemente complementare alla strategia di Prysmian ed è stato firmato da Battaini per un valore d'impresa implicito di 3,9 miliardi di euro.

 

Il principale movente che ha spinto Massimo Battaini a considerare questa acquisizione come un'eccezionale opportunità per Prysmian di espandersi nel mercato americano, è stato senza dubbio la complementarità del portafoglio di Prysmian e di Encore.

“Grazie a questa acquisizione, Prysmian incrementerà la sua posizione in Nord America, migliorando ulteriormente il mix geografico e di business e rafforzando l’esposizione dell’azienda ai trend di lungo periodo. Siamo entusiasti di accogliere in Prysmian il team di Encore Wire e beneficiare quindi, come unico gruppo, di una migliore offerta prodotti e di relazioni con i clienti”.

Inoltre, a fronte dei risultati integrati presentati il 9 maggio si vede come l’inizio del 2024 sia stato per Prysmian particolarmente solido e proficuo. Come ha annunciato Massimo Battaini:

“I risultati del primo trimestre evidenziano un’eccellente redditività, trainata dalla solida performance dei segmenti Power Grid e Transmission, mentre il portafoglio ordini si è attestato a oltre €18 miliardi. Questi risultati dimostrano come l’impegno di Prysmian nell’accelerare la transizione energetica a livello globale, unitamente a soluzioni che soddisfano i più elevati standard ambientali, stiano continuando a dare risultati positivi.”