Prysmian Subsea Umbilicals, Risers & Flowlines (SURF)

MARZO 2017
La gamma di prodotti SURF è stata sviluppata per rispondere alle sempre più sfidanti esigenze dei nostri clienti in tutto il mondo e per far fronte alle richieste dell'industria verso attività a profondità sempre maggiori, alte temperature, elevate pressioni e lunghi collegamenti.
Prysmian è leader nella tecnologia dei prodotti SURF da oltre quarant’anni, da quando abbiamo installato il nostro primo ombelicale offshore in Brasile. Le nostre soluzioni fit-for-purpose, sono progettate per assicurare una riduzione del total cost of ownership dei sistemi subsea e con particolare attenzione ad aspetti chiave quali l’installazione e la manutenzione, garantendo allo stesso tempo elevati standard di sicurezza e di qualità.
Il nostro successo si basa sullo sviluppo di relazioni profonde, di lungo periodo e di reciproca collaborazione con i nostri clienti. Dedichiamo tempo ed energie a comprendere le loro esigenze, e quindi collaboriamo con loro nella progettazione e nella realizzazione di prodotti e servizi necessari a risolvere le loro esigenze.

L’esperienza R&D di Prysmian in ambito SURF è riconosciuta nel settore e si avvale di un team d’ingegneria e di produzione che trasforma idee innovative in realtà sotto forma di prodotti e soluzioni dal costo ottimizzato. Il nostro team di esperti qualificati dedicati alle operazioni offshore completa la gamma di offerta in base alla quale i clienti scelgono Prysmian per ricevere tutto il supporto necessario, dalla progettazione fino all’installazione.

Le nostre milestone
Prysmian ha installato i primi ombelicali nel 1979, e da allora abbiamo sviluppato le nostre tecnologie per i prodotti SURF e installato ombelicali in condizioni sempre più sfidanti, per supportare la richiesta dell’industria verso attività a profondità sempre maggiori.
I record che abbiamo raggiunto in Brasile, in collaborazione con Petrobas, confermano questo percorso:
1979 Anchova field
125 m di profondità
1994 Marlim field
1,000 m profondità
2003 Roncador field
1,900 m profondità
2015 Sapinhoa pre-salt field
2,500 m profondità