GORI (PRYSMIAN): INTERCONNESSIONI STRATEGICHE PER ACCELERARE LA TRANSIZIONE VERSO LE ENERGIE RINNOVABILI. IL MEDITERRANEO HA UN ENORME POTENZIALE PER CREARE CONNESSIONI ELETTRICHE.
Attraverso l'intervento di Francesco Gori, Presidente di Prysmian, abbiamo partecipato all’evento “Green & Net Zero Talk – L’energia interconnessa”, organizzato da RCS Academy in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030. Al centro del dibattito: la convergenza tra innovazione e sicurezza, la gestione delle reti e delle infrastrutture e il ruolo strategico del mix delle fonti per uno sviluppo competitivo e indipendente dell’industria italiana.
Gori: “L’acquisizione di Encore Wire, del valore di 4 miliardi di dollari, rafforza la nostra presenza nel settore dell’elettrificazione negli Stati Uniti, un ambito che resta poco influenzato dalle dinamiche legate alle rinnovabili. Allo stesso tempo, le interconnessioni giocano un ruolo sempre più cruciale: permettono di bilanciare la trasmissione di energia tra Paesi, un elemento essenziale in un sistema energetico basato su fonti rinnovabili. Lo dimostra il recente blackout in Spagna, dove connessioni più robuste con i Paesi vicini avrebbero potuto prevenire l’interruzione, garantendo una maggiore stabilità della rete.”
Gori: “Il futuro dell’europa è un futuro di interconnessione, sapendo che la domanda di energia elettrica è particolarmente in crescita. Un esempio efficace è la connessione tra Regno Unito e Francia: in caso di tempeste, il Regno Unito può esportare energia rinnovabile verso la Francia, mentre quest’ultima può fornire energia nucleare al Regno Unito quando serve. Questi scambi rafforzano la cooperazione tra Paesi. Il Mare del Nord sta diventando un hub energetico ben integrato, e anche il Mediterraneo ha un potenziale strategico simile, ancora in gran parte da valorizzare.”
Gori: “Per rimanere leader bisogno innovare. L’innovazione continua parte dai materiali, dai processi produttivi e dalla posa dei cavi. Abbiamo investito in questi ultimi anni in navi per la posa dei cavi. Tali navi hanno soluzioni che consentono la continuità della posa anche in condizioni di mare molto agitato. L’innovazione è trasversale in tutte le fasi, è ua corsa continua. La sicurezza è un aspetto fondamentale sia nei cavi che trasmettono potenza sia nei cavi che trasmettono segnali digitali. Integriamo nei cavi la fibra ottica che ci consente di individuare esattamente il punto del problema. Ci stiamo attrezzando per avere risorse, navi e persone pronte ad intervenire in tempo reale laddove si manifesta il problema.”