Capacità di installazione

OVERVIEW

Capacità di Installazione

Con otto navi posacavi Prysmian dispone della più grande flotta di navi all'avanguardia del settore. Utilizziamo al meglio le risorse disponibili per garantire sempre l’efficienza e la sicurezza dei progetti. Sia che si tratti di acque basse o più profonde, fino a 3.000 m, terreni leggeri o più compatti, cavi singoli o a fascio, abbiamo l’esperienza e le risorse per fornire soluzioni complete di fronte a qualunque tipo di installazione di cavi.

Prysmian Alessandro Volta

Prysmian Alessandro Volta è una nave DP3 progettata per le più complesse operazioni di installazione di cavi a livello mondiale. Questa nave all’avanguardia è dotata di tre caroselli con una capacità totale di 19.500 tonnellate e di un sistema di tenditori in grado di sostenere una tensione massima di 60 tonnellate, rendendola una delle navi con la più alta capacità di carico di cavi sul mercato.

Scarica la scheda tecnica

Prysmian Monna Lisa

Prysmian Monna Lisa vanta la tecnologia più all’avanguardia sul mercato, e rafforza l’approccio EPCI di Prysmian offrendo servizi di ingegneria, produzione, installazione e monitoraggio, rafforzando la leadership di Prysmian nell’ambito dell’interconnessione e dei parchi eolici offshore. È progettata, attrezzata e capace di operare in acque fino a 3.000 metri di profondità

Prysmian Monna Lisa eguaglia la capacità e le prestazioni della Prysmian Leonardo da Vinci, integrando anche alcuni miglioramenti green come minori emissioni di CO2 grazie alla connessione alla rete terrestre e un sistema di accumulo energetico con il doppio della capacità di batteria.

Scarica la scheda tecnica

Prysmian Leonardo da Vinci

Prysmian Leonardo da Vinci è una delle navi posacavi più efficienti di Prysmian. 

Grazie alla sua capacità dei caroselli e alla forza di tiro (bollard pull), può operare per lunghi periodi in condizioni meteorologiche difficili e lavorare fino alle profondità maggiori

Leonardo da Vinci è una nave all’avanguardia anche in termini di prestazioni sostenibili, garantendo un’impronta ambientale ridotta.

Scarica la scheda tecnica

Prysmian Marco Polo

  • Lunghezza: 166,8 m
  • Posa e interramento simultanei
  • Capacità DP2
  • 2 serbatoi statici con capacità di carico di 950 tonnellate ciascuno
  • 3 + 2 posa di cavi raggruppati
  • Progettata per la posa di cavi elettrici in acque basse

Credenziali ambientali:

  • Riduzione NOx: SCR
  • Generatore diesel predisposto per miscele di biodiesel

Scarica la scheda tecnica

Cable Enterprise

  • Barge posa cavi DP2 (convertita in DP2 nel 2015)
  • Piattaforma rotante da 4.000 tonnellate
  • Capacità di posa di cavi a fascio
  • Argano di traino da 180 t per interro di cavi con aratro marino
  • Possibilità di rimanere appoggiata al fondale marino in basso fondale

     Scarica la scheda tecnica

Ulisse

 

  • Barge posa cavi
  • Piattaforma rotante da 7.000 tonnellate
  • Sistema di ormeggio e movimentazione con 8 ancore
  • Capacità di posa di cavi a fascio
  • Possibilità di rimanere appoggiata al fondale marino in basso fondale

 

Barbarossa

  • Operazioni in aree "ultra" poco profonde
  • Sistema di ormeggio a 4 punti con un verricello principale per il tiro in avanti.
  • Attrezzi principali: iniettore verticale e attrezzo di scavo SeaREX

Giulio Verne

 

  • Nave posacavi DP2
  • Piattaforma rotante da 7.000 tonnellate
  • Oltre 10 anni di servizio nella posa di cavi con risultati significativi
  • Capacità di posa di cavi a fascio
  • Massima profondità raggiunta nella posa di cavi: 1.600 m sotto il livello del mare

Macchine per l’interro di cavi

Grazie alla nostra lunga esperienza e a una costante innovazione abbiamo messo a punto la più ampia gamma di capacità di installazione e macchine per l’interro tecnologicamente avanzate del mercato globale. Parimenti, il nostro know-how relativo alle operazioni di installazione di cavi sottomarini non è secondo a nessuno.

Sea Mole

 

 

  • Macchina per l'interro di cavi tramite un sistema a getti d’acqua da 1.200 HP
  • Pressione del sistema a getti a 5-15 bar
  • Sistema di “backwash”

 

      Scarica la scheda tecnica

Hydroplow

  • Macchina trainata per l'interro dei cavi con sistema a getti d’acqua
  • Pressione del sistema a getti fino a 12 bar
  • Capacità di carico cavi sottomarini sul fondale marino

 

       Scarica la scheda tecnica

 

Aratro sottomarino HD3

 

  • Aratro sottomarino con capacità di fluidificazione del terreno tramite getti d’acqua in pressione
  • Profondità di interro fino a 3,0 / 3,3 metri
  • Forza di traino fino a 150 tonnellate
  • Capacità di carico cavi sottomarini sul fondale marino
  • N° 2 HD3 fra gli aratri sottomarini disponibili

 

       Scarica la scheda tecnica

 

 

SeaRex

  • Cavo da 4 m MBR
  • Profondità di interramento variabile
  • Carico e scarico dei cavi sottomarini senza immersione
  • Sistema di scarico cavi di emergenza ROV
  • Sistema di lancio e recupero dedicato
  • Jetting fino a 850 m³/h @ 10bar nominali

Otter

  • Macchina per l'interro dei cavi tramite un sistema a getti d’acqua per acque poco profonde
  • Pressione del sistema a getti a 5-15 bar