Inoltre, tali relazioni devono essere svolte osservando specifici principi generali:
- nel processo di interazione con i rappresentanti istituzionali, l’azienda deve adoperare canali di accreditamento trasparenti, leciti e autonomi;
- l’interesse aziendale coinvolto in un processo decisionale in corso deve essere esplicitato mediante la presentazione di proposte, suggerimenti, studi, ricerche e analisi;
- le informazioni utilizzate durante il dialogo con il rappresentante istituzionale devono essere trasferite solo dopo averne verificato la piena completezza e attendibilità.
Tra le principali tematiche oggetto delle attività di lobbying del Gruppo nel 2024 si evidenziano:
- Finanza sostenibile: incremento significativo degli investimenti sostenibili, con un’attenzione crescente verso pratiche finanziarie che integrano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
- Mobilità sostenibile: consolidamento dell’uso di mezzi di trasporto pubblici ecologici, con un orientamento verso modalità di trasporto ancora più sostenibili.
- Riduzione dell’inquinamento da plastica: adottate normative per limitare l’uso di materie plastiche monouso, promuovendo l’economia circolare e la progettazione di prodotti ecocompatibili.
- Tecnologie verdi: integrazione di tecnologie avanzate per monitorare e ridurre le emissioni, l’impatto ambientale e i contributi al cambiamento climatico, rendendo la sostenibilità un imperativo globale.
- Politiche ambientali europee: L’Unione Europea ha adottato misure come la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, il regolamento Euro 7 sui limiti di emissione per i veicoli stradali e il regolamento sull’industria a zero emissioni nette, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità.
Anche nel 2024, in coerenza con quanto definito nel proprio Codice Etico, Prysmian non ha erogato in alcuna forma contributi a partiti o a politici.