Stakeholder Engagement

Gli Stakeholder di Prysmian

La strategia di sostenibilità di Prysmian si fonda sul costante dialogo con gli Stakeholder (clienti, fornitori, università e centri di ricerca, investitori e sindacati). L’obiettivo è sviluppare un rapporto di fiducia e trasparenza attraverso un processo continuo, nel corso dei numerosi eventi di Engagement Multi-stakeholder che vengono organizzati durante tutto l’anno. Grazie a questi eventi siamo in grado di individuare i bisogni, le problematiche e le aspettative degli Stakeholder e integrarli successivamente nella strategia del Gruppo. Questi eventi danno inoltre origine a nuove idee di miglioramento che portano poi all'innovazione di prodotti e processi. Gli Stakeholder sono invitati a fornire il loro feedback sui principali impatti (positivi e/o negativi) delle attività del Gruppo lungo l’intera supply chain di Prysmian.

Interazione tra Prysmian e gli stakeholder


Stakeholder Tipo di engagement Scopo dell’engagement
Clienti • Sondaggio sulla soddisfazione del cliente; • Cable App e portale clienti; • Incontri e meeting con clienti; • Conferenze Ascoltare e interagire con i clienti per servirli al meglio e guidare l’innovazione. Rafforzare il legame con i clienti del Gruppo per promuovere la vendita di prodotti e soluzioni a basso impatto ambientale e con tecnologie sostenibili (Design to Sustainability).
Azionisti e investitori • Assemblee degli azionisti; • Riunioni; • Conferenze e Roadshow Prysmian è una società quotata in borsa con una vasta base di azionisti, per la quale mantenere un dialogo regolare e aperto con gli stakeholder su tematiche ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) diventa un aspetto centrale della sua strategia integrata e del processo di creazione di valore.
Scuole, università e centri di ricerca • Prysmian Academy; • Programma di mentoring locali per studenti Investire e promuovere l’apprendimento e la formazione come principali leve di miglioramento e innovazione, favorendo lo sviluppo di idee innovative che possano concretizzarsi in prodotti reali.
Comunità locali • Attività di formazione sul territorio; • Donazioni; • Sponsorizzazioni Promuovere e contribuire allo sviluppo sociale ed economico delle comunità in cui il Gruppo è presente.
Dipendenti e collaboratori • Town Hall; • Open day negli uffici Creare e favorire un ambiente lavorativo basato su diversità, inclusione e pari opportunità, in cui la meritocrazia svolga un ruolo centrale.
Fornitori • Audit di sostenibilità; • Supplier Conference Promuovere in modo proattivo la decarbonizzazione della propria supply chain integrando i fattori ESG nella selezione dei fornitori.
Ambiente • Dialogo con istituzioni e esperti di settore Svolgere un ruolo attivo all’interno di tavoli di lavoro internazionali in qualità di azienda leader e trend-setter del proprio settore.

Nel corso dell’anno, Prysmian ha organizzato diversi eventi Multi-Stakeholders, tra cui:

  • Prysmian Sustainability & Innovation Days;
  • Eventi locali destinati a stakeholders regionali/nazionali;
  • Workshop tematici;
  • Interviste con i principali investitori, accademici ed esperti di settore;
  • Una relazione costante con i media e la partecipazione a eventi pubblici attraverso i rappresentanti di Prysmian;
  • Town Hall tematici.
  • Interviste al Top Management; 
  • Eventi locali durante i Sustainability & Innovation Days; 
  • Call e meeting con Sustainability Ambassadors; 
  • Riunioni ricorrenti con il team di comunicazione internazionale per garantire la coerenza dell’approccio in tutto il Gruppo;
  • Sustainability Steering Committee; 
  • Corsi e attività della Prysmian Sustainability Academy; 
  • Progetto Sustainability Call for Ideas – aperto a tutti i dipendenti per ispirare nuovi prodotti, servizi o nuovi modi di lavorare.

Per definire e implementare il proprio percorso di coinvolgimento degli Stakeholder, Prysmian segue le linee guida dello Standard Internazionale AA1000SES, secondo l’ultima versione aggiornata del 2015, sviluppato da Account-Ability (Institute of Social and Ethical Accountability).

Dialogo con gli azionisti

Tra i portatori d’interesse prioritari vi sono certamente gli azionisti, nei confronti dei quali la creazione di valore è uno degli obiettivi più importanti del Gruppo. Per questa ragione, Prysmian incentra la politica di comunicazione strategica e finanziaria sui più alti standard di correttezza, chiarezza e trasparenza, con l’obiettivo di accrescere e consolidare la fiducia degli investitori, cercando di favorire un approccio di investimento di lungo periodo sul titolo ed evitando asimmetrie informative. In occasione della pubblicazione dei dati trimestrali la società organizza apposite conference call con investitori istituzionali e analisti finanziari. Inoltre, la società informa tempestivamente il mercato di ogni azione o decisione che possa avere effetti rilevanti sulla valutazione e sull’andamento dell’azione.

Nel corso del 2024 le relazioni con il mercato finanziario sono state continuative e intense, con oltre 600 conference call e incontri one-to-one o di gruppo realizzati sia in modo virtuale sia in presenza presso l’Headquarter di Milano e nelle principali piazze finanziarie mondiali come Londra, Parigi, New York e Milano.

Prysmian ha anche partecipato a numerose conferenze di settore organizzate dai principali broker internazionali, nonché a roadshow ed eventi tematici focalizzati su temi specifici come per esempio Transizione energetica, Digitalizzazione, Innovazione sostenibile, Economia circolare. Inoltre, il Gruppo dedica sempre di più un’attenzione particolare alle relazioni con gli investitori ESG.

Il totale degli investitori ESG - ossia di coloro che pongono al centro delle loro strategie di investimento le tematiche ambientali, sociali e di governance - nell’azionariato di Prysmian è pari al 43%.

 

Stakeholder Dialogue