Il CERN riduce la congestione nei tunnel LHC
Il CERN (Laboratorio Europeo di Fisica delle Particelle) amplia il contratto con il Gruppo Prysmian
Svizzera
Quest'anno il CERN ha ampliato il suo contratto con il Gruppo Prysmian per l'installazione e la manutenzione dell'infrastruttura in fibra ottica a servizio del Large Hadron Collider (LHC), il più grande acceleratore di particelle del mondo. Uno dei motivi fondamentali che hanno spinto il CERN a stringere questa partnership risiede nella flessibilità ed economicità della tecnologia di soffiaggio della fibra in microcondotti JetNetXS, introdotta da Draka, società del Gruppo Prysmian.
L'acceleratore LHC è dislocato in un tunnel circolare del diametro di 3,5 m e lungo 27 chilometri, 100 metri sotto il confine tra Francia e Svizzera. Il sistema di soffiaggio messo a punto da Draka rappresenta un metodo innovativo per il cablaggio a fibre ottiche, che rende possibile la miniaturizzazione della rete in fibra ottica del CERN, grazie all'impiego di cavi di diametro ridotto, posati all'interno di microcondotti anch'essi di diametro inferiore.
Con la tecnologia di soffiaggio JetNetXS la fibra può essere soffiata nei condotti dei tunnel del CERN fino a 3,4 km a velocità di 100 metri al minuto. Questa tecnologia di sperimentata validità consente la rapida espansione delle reti che richiedono nuovi cavi o la sostituzione dei vecchi cavi che presentano danni da radiazioni.
Condividi